Juliet Art Magazine

Juliet Art Magazine

In 1980, a group of visionaries including Roberto Vidali, Antonio Sofianopulo, and Oreste Zevola launched a new magazine in Trieste. This publication focused on contemporary artistic expressions and aimed to break away from the traditional norms of its era.

International
English, Italian
Magazine

Outlet metrics

Domain Authority
31
Ranking

Global

#1719624

Italy

#83493

Hobbies and Leisure/Photography

#467

Traffic sources
Monthly visitors

Articles

  • 1 week ago | juliet-artmagazine.com | Emanuela Zanon

    L’esplorazione delle tensioni latenti nelle relazioni umane, delle sotterranee correnti psicologiche che alimentano i comportamenti sociali in apparenza più ordinari, costituisce uno dei territori più fertili della drammaturgia, che nel teatro dell’assurdo e nella tradizione del grottesco ha trovato la sua espressione più emblematicamente novecentesca.

  • 2 weeks ago | juliet-artmagazine.com | Emanuela Zanon

    «La mobilità è a tutti gli effetti una malattia mortale ed è del tutto naturale che la gente tratti i malati di mobilità o di cassa integrazione allo stesso modo di quelli di epatite o di tubercolosi. La mobilità non è contagiosa, ma tutti si comportano come se lo fosse. […] Nella malattia altrui si esplicita la consapevolezza del nostro essere sani nella disgrazia e niente ci fa apprezzare la vita come andare a un funerale.

  • 3 weeks ago | juliet-artmagazine.com | Emanuela Zanon

    Joel-Peter Witkin (Brooklyn, 1939. Vive e lavora ad Albuquerque, Nuovo Messico) è uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea: solitario, esagerato, macabro, perturbante, retorico, visionario, cinico, ridondante, grottesco, raffinatissimo: questi sono alcuni dei contraddittori aggettivi che si affollano nella mente di fronte alle sue stampe fotografiche eccessive.

  • 1 month ago | juliet-artmagazine.com | Emanuela Zanon

    Sin dai tempi più antichi, la natura ha rappresentato per gli artisti una fonte di ispirazione fondamentale, declinata in un’infinità di varianti formali, allegoriche e tecniche a seconda delle epoche e delle civiltà.

  • 1 month ago | juliet-artmagazine.com | Emanuela Zanon

    Le Lettere efèṡie (gr. ἐϕέσια γράμματα) erano formule enigmatiche, che nell’Antica Grecia venivano incise su amuleti da portare indosso, perché si credeva possedessero effetti magici, forse connessi alle efesie, feste notturne in onore della dea Artemide, di carattere orgiastico, celebrate nel mese artemisio ad Efeso.

Juliet Art Magazine journalists

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →

Traffic locations