-
2 days ago |
wired.it | Kate Knibbs |Adama Faye
Anthropic ha ottenuto un'importante vittoria nell'ambito di una battaglia legale su intelligenza artificiale e diritto d'autore, che potrebbe avere effetti a catena sulle decine di altre cause legate a AI e copyright attualmente in corso negli Stati Uniti.
-
3 days ago |
wired.it | Molly Taft |Adama Faye
Nel corso di una riunione d'emergenza di lunedì, il capo dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha dichiarato che l'escalation del conflitto in Iran "rischia di far crollare il sistema globale di non proliferazione nucleare", e che se non si persegue una risoluzione diplomatica del conflitto in corso, "la violenza e la distruzione potrebbero raggiungere livelli inimmaginabili".
-
4 days ago |
wired.it | David Gilbert |Adama Faye
In questi giorni, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e i suoi sostenitori più accaniti stanno ricorrendo a disinformazione, video falsi e acrobazie dialettiche per cercare di far passare il bombardamento di tre siti nucleari iraniani da parte dell'esercito statunitense come una vittoria assoluta, che segnerebbe al di là di ogni dubbio la fine di una guerra anziché una potenziale escalation.
-
4 days ago |
wired.it | Jorge Garay |Adama Faye
Da qualche giorno nel cielo c'è una nuova stella, o meglio un'esplosione stellare. Stando a quanto riferito da diversi osservatori astronomici, si tratta di una nova, che è stata ribattezzata V462 Lupi. E dalla sua scoperta, avvenuta il 12 giugno, è diventata sempre più luminosa e attualmente è visibile vicino alla costellazione del Lupo. Cos'è una nova? Una nova è un'esplosione termonucleare in un sistema di due stelle.
-
5 days ago |
wired.it | Aarian Marshall |Adama Faye
Dopo quasi un decennio di attesa, domenica Tesla ha lanciato il suo primo servizio di robotaxi, nell'area di Austin, in Texas. I dirigenti dell'azienda, tra cui l'amministratore delegato Elon Musk, hanno dichiarato che la tecnologia alla base delle auto a guida autonoma è fondamentale per il futuro della casa di veicoli elettrici.
-
5 days ago |
wired.it | Brian Barrett |Lily Hay Newman |Andrew Couts |Adama Faye
Il bombardamento condotto dagli Stati Uniti in Iran, quando nel paese erano le prime ore di domenica, ha preso di mira tre strutture centrali per le ambizioni nucleari della repubblica islamica: l'impianto di arricchimento dell'uranio di Fordow (o Fordo), l'impianto nucleare di Natanz e il centro di tecnologia nucleare di Isfahan.
-
5 days ago |
wired.it | Brian Barrett |Lily Hay Newman |Andrew Couts |Adama Faye
Il bombardamento condotto dagli Stati Uniti in Iran, quando nel paese erano le prime ore di domenica, ha preso di mira tre strutture centrali per le ambizioni nucleari della repubblica islamica: l'impianto di arricchimento dell'uranio di Fordo (o Fordow), l'impianto nucleare di Natanz e il centro di tecnologia nucleare di Isfahan.
-
1 week ago |
wired.it | Fernanda Gonzalez |Fernanda González |Adama Faye
Anche se scrivere un saggio utilizzando ChatGPT può richiedere solo pochi minuti, a lungo andare il vostro cervello potrebbe pagare un prezzo elevato senza che ve ne rendiate conto. Un nuovo esperimento del Mit media lab suggerisce infatti che ricorrere eccessivamente ai chatbot basati sull'intelligenza artificiale per comporre testi accademici comporti un effetto cognitivo avverso, riducendo l'attività cerebrale e limitando la capacità di apprendimento.
-
1 week ago |
wired.it | Louryn Strampe |Adama Faye
Lo sappiamo: su Amazon si può trovare e comprare praticamente ogni cosa con estrema semplicità. Il gigante dell'ecommerce è la camera delle meraviglie del capitalismo. Prendiamo come esempio i power bank: basta cercare il termine sulla piattaforma per ottenere oltre 50mila risultati, da brand famosi come Anker a nomi oscuri con zero recensioni. Ci sono centinaia di aziende e venditori da vagliare, districandosi tra capacità, porte e velocità di ricarica diverse. Quali sono i marchi di qualità?
-
1 week ago |
wired.it | Matt Burgess |Adama Faye
Il regime dell'Iran sviluppa da anni la tecnologia e l'infrastruttura necessarie a controllare, censurare e bloccare l'accesso a internet per le oltre 80 milioni di persone che vivono nel paese. Nel 2019 la repubblica islamica ha bloccato l'accesso al web mentre la polizia cercava di mettere a tacere i manifestanti; nel 2022 le connessioni a WhatsApp e Instagram sono state interrotte in seguito alle proteste per la morte della 22enne Mahsa Amini, che si trovava sotto la custodia della polizia.