-
1 week ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
Dall’Homo Sapiens all’Automobile Sapiens: 200mila anni dopo, la rivoluzione della specie passa dai bipedi alle lamiere dotate di quattro ruote. Che hanno acquisito intelligenza e indipendenza, elaborano informazioni, parlano e interagiscono con chi le guida. Le nostre auto sono sempre più connesse, gestiscono dati, li ricevono e li inviano. Per questo, sono molto più simili ai device elettronici che usiamo ogni giorno.
-
2 weeks ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
La nuova A6 nell'installazione di Audi House of Progress a Milano - .
Parola d'ordine: flessibilità. L'automobile in generale l'ha scelta (e in parte subita), travolta dall'elettrificazione che le sta regalando gioie e dolori. Audi ne ha fatta addirittura una bandiera per raccontare la tecnologia e la propria visione del futuro.
-
2 weeks ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
La tecnologia unita all'eleganza, con alcune potenzialità inedite che da sole spiegano il livello raggiunto da un marchio e la sua potenzialità di sviluppi ulteriori. Il marchio è nuovo (almeno per l'Italia): si chiama Denza, ed è il brand di lusso di BYD.
-
2 weeks ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
mercoledì 9 aprile 2025
Il mercato dell’auto a marzo in Italiaè cresciuto del 6,2% dopo 7 mesi consecutivi di segno negativo. Determinante il contributo del noleggio (a breve e lungo termine) che ha inciso per il 40% sul totale dell’immatricolato del mese.
-
2 weeks ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
mercoledì 9 aprile 2025
Il mercato dell’auto a marzo in Italia è cresciuto del 6,2% dopo 7 mesi consecutivi di segno negativo. Determinante il contributo del noleggio (a breve e lungo termine) che ha inciso per il 40% sul totale dell’immatricolato. «Continua a preoccupare invece - spiega Massimo Artusi, Presidente di Federauto - il comportamento di acquisto da parte delle famiglie, le più toccate dai prezzi alti del mercato.
-
2 weeks ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
La Fiat Topolino con i colori di Gallo per la Design Week - .
Protagonista nella settima più eccentrica e creativa dell'anno a Milano, l'automobile lo è sempre stata. Ma mai come questa volta la Design Week - al via da lunedì 7 a domenica 13 aprile - lascia ampio spazio al mondo automotive, con una ventina di marchi che mostrano installazioni create intorno a un nuovo modello o si servono di una prestigiosa vetrina per presentare le loro ultime vetture. Ecco gli appuntamenti principali. FIAT.
-
3 weeks ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
La produzione di motori in un'azienda automobilistica - Imagoeconomica
Nessuno “sconto”. Gli Stati Uniti impongono un dazio del 25% su tutte le automobili e i relativi componenti importati dall’estero. Una scossa per l’intera industria automobilistica mondiale, che mette a rischio margini e strategie. Quella introdotta dal presidente Trump è una delle misure protezionistiche più pesanti mai registrate nel settore auto, e ancor più spiazzante perché non ha scadenza, né fasi di transizione.
-
1 month ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
Alfredo Altavilla con Pierluigi Bonora a "ForumAutomotive" - .
L’Italia ancora in corsa per avere uno stabilimento BYD, "anche se l’atteggiamento poco amichevole verso le auto cinesi non aiuta". Gli errori dell’Europa e "il fallimento del Green Deal". La filiera italiana della componentistica "che sarà una risorsa per il marchio cinese". E i dazi di Trump "penalizzanti ma frutto di una politica più coerente di quella della Von der Leyen".
-
1 month ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
Era il loro terreno di conquista preferito, ora invece la Cina non è più tanto vicina per i marchi automobilistici stranieri. Da quando il primo mercato al mondo ha cominciato a scegliere prevalentemente prodotti locali, invertendo un trend contrario che durava da anni, il contraccolpo sui conti dei costruttori europei è stato drammatico.
-
1 month ago |
avvenire.it | Alberto Caprotti
mercoledì 12 marzo 2025
Vero: non tutti funzionano. E in molte regioni sono ancora pochi. Ma al 31 dicembre 2024 (dati Motus-E) risultano installati in Italia 64.391 punti di ricarica per auto elettriche a uso pubblico (+13.713 rispetto al 2023). Le colonnine lungo le autostrade sono 1.087. Considerando anche quelle entro 3 km dall’uscita, sono in tutto 3.447.