
Alessandro Giammei
Articles
-
Dec 9, 2024 |
editorialedomani.it | Alessandro Giammei
Come piace dire ai ragazzi, imitando un’espressione inglese che radica nell’immaginario religioso, Maria Luisa Frisa è ormai un’icona. È la decana degli studi sulla moda in Italia, cioè nel Paese che sulla moda investe più capitale simbolico per immaginarsi ancora culturalmente riconoscibile, originale e rilevante.
-
Aug 8, 2024 |
editorialedomani.it | Alessandro Giammei
Un anno fa, nell’afa raggiante di Piazza del Popolo, i giornali, le tv e gli altri media italiani sono andati a cercare Michela Murgia al suo funerale. Hanno intervistato persone celebri che la conoscevano, altri intellettuali convenuti, membri della famiglia queer che, in quelle settimane, lei andava raccontando. Hanno inquadrato le prime file della chiesa gremita, la foto scattata da Chiara Pasqualini che avevamo messo accanto alla sua bara, la bara stessa. Michela, però, non era da quelle parti.
-
May 10, 2024 |
editorialedomani.it | Alessandro Giammei
Non so se vi è mai capitato di leggere le vite dei santi e delle sante che si scrivevano nel medioevo, o quelle che gli artisti scrivevano da sé medesimi nella prima modernità. A me, proprio in questi mesi in cui ho lavorato sul nuovo libro di Michela Murgia, Ricordatemi come vi pare (Strade Blu Mondadori) con Beppe Cottafavi, è successo di leggerne diverse – quelle di San Francesco e Santa Chiara in particolare, per un saggio, e poi Sant’Alessio, Santa Caterina, Cellini.
-
Mar 14, 2024 |
editorialedomani.it | Alessandro Giammei
Dopo la casa, teatro delle violenze di genere più efferate, i luoghi in cui statisticamente si verificano più spesso abusi e molestie maschili nei confronti delle donne non sono vicoli bui e strade malfamate. Sono i luoghi di lavoro. Lo scopro mentre faccio il bucato, attraversando le tre ore di video e attività interattive che lo stato del Connecticut esige che consumi affinché sia informato intorno ai comportamenti legalmente accettabili nella mia vita professionale quaggiù in America.
-
Feb 16, 2024 |
editorialedomani.it | Alessandro Giammei
Verso la fine dei Fasti, il poema in cui profeti e divinità spiegano in versi l’origine delle festività dell’anno romano, Ovidio manifesta uno dei fantasmi più perturbanti della poesia latina. È un’ombra «cruenta», cioè uno spettro che, sebbene già evaporato dalla biologia della vita corporea, esibisce ancora aperte le ferite che lo uccisero.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →