
Articles
-
1 week ago |
borsaefinanza.it | Alessandro Zoppo
Da sempre all’avanguardia nelle forme d’investimento per i tifosi e le tifose che vogliono rafforzare lo sviluppo del club, il Benfica ha lanciato un nuovo bond per il ciclo 2025-2029. La storica società di Lisbona, dal 2007 quotata all’Euronext con il ticker SLBEN, ha emesso un’obbligazione chiamata Obrigações Benfica SAD 2025-2029 per raccogliere capitali e sostenere finanziariamente la squadra.
-
1 week ago |
leonardo.it | Alessandro Zoppo
FS lancia la sfida ad Eurostar: il gruppo ha annunciato un investimento da 1 miliardo di euro per offrire treno ad alta velocità Londra Parigi. Il Frecciarossa collegherà le due capitali sotto il tunnel della Manica. La proposta si inserisce nel piano strategico 2025-2029 di FS, che punta ad allargare la sua rete dell’alta velocità in tutta Europa, anche in collaborazione con il consorzio spagnolo Evolyn. Trenitalia lavora per aprire il collegamento entro il 2029.
-
1 week ago |
leonardo.it | Alessandro Zoppo
In piena guerra dei dazi, Molecola continua il suo percorso virtuoso di distaccamento dai monopoli finanziari. L’azienda che produce la cola 100% italiana e plastic free ha chiuso una nuova convenzione con l’Arci: l’accordo nazionale punta a sostenere tutti i circoli, le associazioni, le case del popolo e i comitati nella loro scelta di adottare prodotti di qualità, sostenibili, con processi tracciabili e alternativi ai prodotti più commerciali.
-
1 week ago |
borsaefinanza.it | Alessandro Zoppo
Svolta importante nella lunga storia di Bialetti: il fondo hongkonghese Nuo Capital, con sede in Lussemburgo, ha perfezionato la sottoscrizione di un contratto di compravendita per l’acquisto del 78,567% delle azioni della gloriosa azienda italiana di moka e caffettiere, in crisi ormai dal 2018. Il closing è previsto per giugno 2025: a quel punto, scatterà un’Opa obbligatoria sulle restanti azioni e il delisting dalla Borsa di Milano, dove è quotata dal 2007 con il ticker Bia.
-
1 week ago |
leonardo.it | Alessandro Zoppo
Il Dap ha emesso una serie di linee guida per l’introduzione in carcere del diritto all’intimità. Con questa decisione, il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria accoglie la pronuncia della Corte costituzionale che apre alla sessualità per i detenuti e le detenute. La sentenza della Consulta n. 10/2024, nata da un interrogativo sollevato da un giudice, riconosce la negazione dell’intimità come una lesione dei diritti che, per un dato periodo di tempo, vedono limitate le libertà personali.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →