Articles
-
Feb 12, 2024 |
thelancet.com | Francesco Visioli |Andrea Poli
We read with great interest the paper by Cordova et al. 1Cordova R. Viallon V. Fontvieille E. et al. Consumption of ultra-processed foods and risk of multimorbidity of cancer and cardiometabolic diseases: a multinational cohort study. on the incidence of multimorbidity for cancer and cardiometabolic diseases in the EPIC cohort in relation to the consumption of ultra-processed foods (UPF). We believe that the data presented do not fully support the conclusions of the article.
-
Apr 30, 2023 |
operalibera.net | Andrea Poli
“L’Ouverture di Don Giovanni è piena di vigore come l’idea di Dio, fremente nel suo piacere, urlante nei desideri, lentamente serena nella sua dignità imponente”: così scriveva Søren Kierkergaard nel saggio dedicato al capolavoro mozartiano e la citazione è una di quelle, appassionate e penetranti, proiettate in apertura del Don Giovanni che ha inaugurato il cartellone lirico dell’85° Maggio Musicale Fiorentino.
-
Apr 6, 2023 |
operalibera.net | Andrea Poli
Una Carmen senza Spagna che ci introduce nel nucleo profondo del dramma, tanto negli aspetti tragici quanto in quelli vitalistici. Questo potremmo dire dell’allestimento andato in scena in questi giorni al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con la regia di Matthias Hartmann e la direzione di Zubin Metha. Una produzione ripresa dall’Operahaus Zurich che ci porta a constatare fattivamente con quanta freschezza ed incisività questo capolavoro possa dialogare con la sensibilità contemporanea.
-
Mar 19, 2023 |
operalibera.net | Andrea Poli
Antonio Vivaldi, dimenticato per circa due secoli, completamente oscurato dall’epopea del melodramma, pare che ai nostri giorni, dopo essere stato riscoperto nei primi decenni del Novecento, continui a prendersi le sue rivincite, per giunta proprio nel campo del teatro d’opera, ambito della sua produzione ancora del resto poco noto ed esplorato.
-
Mar 17, 2023 |
operalibera.net | Andrea Poli
Il teatro Verdi di Pisa conclude la stagione lirica 2022-2023 con un appuntamento con la musica barocca, alla stregua di quanto accaduto lo scorso anno con il Giulio Cesare di Haendel. Sul podio ancora il maestro Carlo Ipata, ad eseguire stavolta la Juditha triumphans, oratorio di Antonio Vivaldi che, come accade di rado, viene rappresentato in forma scenica. La regia è di Deda Cristina Colonna, le scene e i costumi di Manuela Gasperoni e il cast ed il coro sono interamente al femminile.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →