
Annalisa Camilli
Producer and Journalist at Internazionale
Journalist at Internazionale and author of La legge del mare (2019), Limoni (2021), Da Kiev (2022), Un giorno senza fine (2022), L’ultimo bisonte (2023)
Articles
-
2 days ago |
internazionale.it | Annalisa Camilli
Due bambini di due e quattro anni originari del Ghana sono morti stremati dalla fame e dalla sete, dopo essere rimasti per due giorni alla deriva nel mar Mediterraneo. Erano a bordo di un gommone con altre 63 persone, tutte partite dal porto libico di Zawiya il 7 maggio e soccorse la notte di sabato 10 maggio da un’imbarcazione umanitaria, a circa 60 miglia da Lampedusa, in acque internazionali.
-
1 week ago |
internazionale.it | Gian-Paolo Accardo |Annalisa Camilli
Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), nella prima metà del 2024 nell’Unione europea si trovavano circa 1,2 milioni di rifugiati, di cui 124mila richiedenti asilo di origine siriana. In Italia i rifugiati siriani sono 3.500 e i richiedenti asilo poco più di 250.
-
1 week ago |
internazionale.it | Annalisa Camilli
“Ci ha chiamato l’ultima volta diversi giorni prima di morire, sentivamo che non stava bene, ci aveva chiesto soldi per pagare un avvocato, non lo riconoscevo dalla voce”, racconta Henda Ben Ali, 51 anni, originaria di Kebili, una cittadina nel sud della Tunisia.
-
2 weeks ago |
internazionale.it | Annalisa Camilli
I tagli agli aiuti allo sviluppo annunciati a febbraio dall’amministrazione di Donald Trump potrebbero spingere molte persone in Africa e in altre aree del mondo a mettersi in viaggio verso i paesi limitrofi e l’Europa, avvertono alcuni esperti, anche se non è ancora possibile quantificare le conseguenze di questa decisione.
-
2 weeks ago |
internazionale.it | Annalisa Camilli
Anarchici, socialisti, antifascisti, sindacalisti, in generale persone considerate capaci di mettere in pericolo l’ordine costituito solo perché fuori dagli schemi, emarginate o ribelli. Tanti uomini e donne, a volte controllati dalle autorità italiane per il solo fatto di essere istruiti, o perché mogli o familiari di uomini considerati pericolosi. Dal 1872 al 1983 sono stati sorvegliati e schedati dalle questure perché giudicati potenzialmente “sovversivi”.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →Coverage map
X (formerly Twitter)
- Followers
- 29K
- Tweets
- 15K
- DMs Open
- No

RT @amnestytorino: NO A UN MONDO SENZA DIRITTI SÌ AL REFERENDUM SULLA CITTADINANZA Sabato 17 maggio 2025 – ore 18.30 Casa del Quartiere San…

RT @albertoinfelise: La seconda carica dello Stato che non ha capito bene di quale Stato sia la seconda carica.

Solidarietà a @IaconaRiccardo e a tutta @Presa_Diretta

Esposto contro Presa Diretta, Costante: «Fnsi senza se e senza ma al fianco dei colleghi»: https://t.co/iVTCHuKbP9