Articles

  • Jan 14, 2025 | quotidiano.net | Antonio Troise

    L’obiettivo è duplice. Da una parte rendere l’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, lo strumento utilizzato per l’erogazione di bonus o servizi pubblici, più vicino alla realtà economica dei nuclei familiari. Dall’altra, spingere sulla diffusione dei titoli del debito pubblico che, in questo momento, stanno registrando un buon andamento sui mercati.

  • Jan 14, 2025 | bresciaoggi.it | Antonio Troise

    È almeno dai tempi di Tangentopoli che l’Italia cerca una terza via per superare il conflitto fra la magistratura e la politica. Una guerra ultraquarantennale fra pezzi importanti e fondamentali dello Stato, che si è combattuta non solo nelle aule parlamentari ma anche nell’opinione pubblica. Un copione che si è ripetuto senza grandi variazioni negli ultimi anni, indipendentemente dal colore politico del governo di turno.

  • Jan 12, 2025 | quotidiano.net | Antonio Troise

    Roma, 13 gennaio 2025 – Il Governo ci ritenta. Lo aveva già annunciato la premier, Giorgia Meloni, durante la sua conferenza stampa di “inizio d’anno”, spiegando che l’attenzione dell’esecutivo resta concentrata sul ceto medio, grande deluso dell’ultima manovra. E ieri, il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, dalle colonne del Corriere della Sera, ha assicurato che il 2025 sarà l’anno del taglio delle tasse per questa fascia di reddito. Tutto bene? Non proprio.

  • Jan 7, 2025 | bresciaoggi.it | Antonio Troise

    La decisione formale arriverà domani, probabilmente al termine del Consiglio dei ministri, quando il governo deciderà di impugnare davanti alla Consulta la cosiddetta «legge De Luca», la norma approvata dal Consiglio regionale della Campania per dare all’attuale governatore la possibilità di essere eletto per la terza volta consecutiva. Ufficialmente, sarà una mossa condivisa da tutto l’esecutivo.

  • Dec 10, 2024 | quotidiano.net | Antonio Troise

    Firenze, 11 dicembre 2024 – Un incidente anomalo. Che dimostra ancora di più l’importanza dei controlli e della formazione di tutti gli operatori coinvolti negli impianti ad alto rischio. Fabio Ferranti (nella foto in basso) è il dirigente dell’Ispra (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) responsabile per le ispezioni sugli impianti industriali, tra i quali rientrano anche quelli a “rischio ambientale rilevante”.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →