
Bruno Ruffilli
Innovation Editor at La Stampa
Per @LaStampa scrivo di tecnologia, musica e design. Tech, music and design writer @LaStampa.
Articles
-
1 week ago |
repubblica.it | Bruno Ruffilli
“Nel giro di otto mesi dal lancio di ChatGPT, le offerte di lavoro per attività come scrittura e coding sono diminuite del 21% rispetto a quelle più manuali, come la gestione dati o la revisione video/audio”. Xinrong Zhu, docente e ricercatrice presso l’Imperial College di Londra, è autrice di uno studio che analizza gli effetti dell'introduzione di strumenti come ChatGPT sulle piattaforme di lavoro freelance.
-
1 week ago |
laprovinciapavese.gelocal.it | Bruno Ruffilli
“Nel giro di otto mesi dal lancio di ChatGPT, le offerte di lavoro per attività come scrittura e coding sono diminuite del 21% rispetto a quelle più manuali, come la gestione dati o la revisione video/audio”. Xinrong Zhu, docente e ricercatrice presso l’Imperial College di Londra, è autrice di uno studio che analizza gli effetti dell'introduzione di strumenti come ChatGPT sulle piattaforme di lavoro freelance.
-
1 week ago |
italian.tech | Bruno Ruffilli
“Nel giro di otto mesi dal lancio di ChatGPT, le offerte di lavoro per attività come scrittura e coding sono diminuite del 21% rispetto a quelle più manuali, come la gestione dati o la revisione video/audio”. Xinrong Zhu, docente e ricercatrice presso l’Imperial College di Londra, è autrice di uno studio che analizza gli effetti dell'introduzione di strumenti come ChatGPT sulle piattaforme di lavoro freelance.
-
2 weeks ago |
italian.tech | Bruno Ruffilli
Negli ultimi mesi, diversi modelli linguistici hanno iniziato a mostrare un comportamento apparentemente più "intelligente". Non si limitano più a dare una risposta, ma mostrano il proprio ragionamento passo dopo passo. Battezzati Large Reasoning Models (LRM), vengono presentati come un passo verso un'intelligenza artificiale più capace, più trasparente e più vicina al mondo di pensare umano. Ma cosa succede davvero quando questi modelli affrontano problemi complessi?
-
2 weeks ago |
repubblica.it | Bruno Ruffilli
Un gruppo di ricercatori di Apple ha cercato di rispondere a questa domanda in modo rigoroso. Lo studio, intitolato The Illusion of Thinking: Understanding the Strengths and Limitations of Reasoning Models via the Lens of Problem Complexity, analizza il comportamento di modelli come o1 e o3 di OpenAI, DeepSeek-R1, Claude 3.7 Sonnet Thinking e Gemini Thinking, mettendoli alla prova su puzzle logici di complessità crescente.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →Coverage map
X (formerly Twitter)
- Followers
- 5K
- Tweets
- 15K
- DMs Open
- No

#wwdc25 la novità maggiore di macOS Tahoe è Spotlight, che diventa una specie di agente intelligente e si può usare anche per inviare una mail e far girare le shortcut, programmando azioni complesse in più app. Pare di notare una specie di sovrapposizione con Siri, però https://t.co/79JrJc1xsh

#WWDC25 ecco i modelli di iPhone compatibili con iOS26: da iPhone 16e, 16, 16 Plus, 16 Pro, 16 Pro Max a iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max e iPhone SE (da gen2 in poi) https://t.co/RlfU9NJXS2

Che #WWDC25 sarebbe senza musica? Su @AppleMusic tre playlist con tutte le canzoni della Conferenza Mondiale degli Sviluppatori che inizia fra poco a Cupertino. Questa è quella che mi piace di più: https://t.co/ZsJ5TvDfce