-
May 21, 2023 |
micromega.net | Cinzia Sciuto
“Non voglio che sia portato via nessuno con la forza”.
-
Apr 24, 2023 |
micromega.net | Fabio Bartoli |Federica D'Alessio |Cinzia Sciuto
Il 25 aprile nella storia del nostro Paese è stata una celebrazione spesso divisiva, poiché non tutti i suoi ceti politici e corpi elettorali hanno preso una radicale e definitiva distanza dall’esperienza fascista. Come se non bastasse, quest’anno si va incontro alla prima Festa della Liberazione che vede al governo un partito di maggioranza che non ha mai condannato davvero il Ventennio, a cui anzi rimane profondamente legato.
-
Apr 24, 2023 |
micromega.net | Federica D'Alessio |Cinzia Sciuto |Emanuela Marmo
Lanciare percorsi chiari di attività e mobilitazione per unire la sinistra cominciando dalle forze politiche che hanno sottoscritto l’agenda sociale lanciata, nei mesi scorsi, dalla Rete dei numeri pari che riunisce oltre 700 realtà locali e nazionali di impegno e lotta. Questo era l’ambizioso obiettivo dell’assemblea che si è tenuta sabato 22 aprile alla Casa internazionale delle donne di Roma.
-
Apr 24, 2023 |
micromega.net | Cinzia Sciuto |Emanuela Marmo |Mariasole Garacci
Il giornalista e scrittore Giovanni Mosca soleva dire che la satira è l’umorismo che ha perso la pazienza. Quando l’umorismo viene circoscritto entro troppi limiti si ribella e cerca di colpire dritto al cuore chi quegli stessi limiti glieli ha imposti. E i limiti li pone il potere; a volte con maglie più o meno larghe, a volte con maglie piuttosto soffocanti. Ma oggi il potere quale volto assume?
-
Apr 24, 2023 |
micromega.net | Cinzia Sciuto
È del tutto evidente che la destra di Fratelli d’Italia ha un grosso problema con il 25 aprile, una patata bollente che tenta di lanciare di mano in mano in attesa che passi.
-
Apr 24, 2023 |
micromega.net | Cinzia Sciuto |Emanuela Marmo |Mariasole Garacci |Mauro Barberis
Quest’anno festeggiamo il 25 aprile, la Festa della Liberazione dell’Italia dal regime nazifascista, a poche settimane dalle dichiarazioni della seconda carica dello Stato, il presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha delegittimato l’azione dei partigiani a via Rasella, definendo i nazisti uccisi una “banda musicale di semi pensionati”. Quelli di La Russa non sono però argomenti nuovi.
-
Apr 17, 2023 |
micromega.net | Cinzia Sciuto
Nelle assurde discussioni attorno alla vicenda del Dalai Lama che chiede a un bambino di succhiargli la lingua c’è un grande assente: il bambino. Stiamo tutti a guardarci l’ombelico, autoflaggellandoci per il “nostro sguardo colonialista” che proietterebbe su un’innocente “pratica culturale” interpretazioni “occidentali” e tutt’al più ci concentriamo sul Dalai Lama, questa figura che in Occidente ha sempre affascinato, considerato una specie di papa povero e perseguitato, saggio ed ecumenico.
-
Apr 17, 2023 |
micromega.net | Mariasole Garacci |Mauro Barberis |Cinzia Sciuto |Rossella Guadagnini
Mentre storici dell’arte, intellettuali e professionisti dei beni culturali restano aperti a un dialogo costruttivo con gli attivisti di Ultima Generazione e difendono le loro istanze, in mancanza di risposte convincenti su clima ed energia, invece, il governo non trova di meglio che suonare la grancassa della repressione contro il dissenso, moltiplicando leggi e sanzioni del già farraginoso sistema italiano.
-
Apr 16, 2023 |
micromega.net | Mauro Barberis |Antonio Vigilante |Cinzia Sciuto |Rossella Guadagnini
Sulla rottura Calenda-Renzi, e sul fallimento del progetto Grande (?) Centro, si possono proporre almeno tre letture. La prima, terra-terra, ne fa una commediola all’italiana tipo Ilary-Totti: «almeno noi non ci siamo fregati i Rolex», ha commentato Calenda, non privo di un suo malinconico senso dell’umorismo. Qualche commentatore ha rimproverato allo stesso Calenda, precipitatosi in televisione a giustificare il patatrac, che la rottura sembra «incomprensibile».
-
Apr 14, 2023 |
micromega.net | Carlo Scognamiglio |Fabio Merlini |Antonio Vigilante |Cinzia Sciuto
Cinque anni fa lo storico Giovanni De Luna, dopo aver coordinato un gruppo di insegnanti per un progetto finanziato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, nel 2012, intitolato “I linguaggi della contemporaneità”, scrisse un’introduzione al volume che ne raccoglieva i frutti[1]. De Luna metteva sul tappeto alcune questioni importanti, che oggi – alla luce dei comunque prevedibili sviluppi delle intelligenze artificiali – risultano particolarmente interessanti.