
Articles
-
1 week ago |
today.it | Daniele Tempera
Una scelta che coinvolge un numero sempre crescente di persone. Secondo l’ultimo rapporto Eurispes, il 7,2 per cento degli italiani si definisce vegetariano, mentre il 2,3 segue una dieta vegana. In totale, quasi dieci dei nostri concittadini su cento evita il consumo di carne o di prodotti di origine animale: un dato in netta crescita. Alla base di questa scelta ci sono motivazioni etiche e salutistiche.
-
2 weeks ago |
today.it | Daniele Tempera
Turismo sanitario Sempre di più gli italiani rinunciano a curarsi e molti provano ad andare all'estero. Ma occorre fare attenzione: "Non di rado i danni superano i benefici" Il primo contatto è telefonico. Una voce dall'altro lato della cornetta, in perfetto italiano, mi avverte che posso risparmiare migliaia di euro per le cure dentarie, grazie a una clinica albanese.
-
2 weeks ago |
today.it | Daniele Tempera
L'avvento dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro non è qualcosa che “verrà”, ma una realtà già tangibile all'interno di aziende e organizzazioni. Un cambiamento epocale con cui, in un futuro molto prossimo, tutti dovranno fare i conti. Gli scenari futuri: quanto impatteranno IA e automazione Secondo un recente studio del World Economic Forum, il 10% dei lavoratori assunti oggi svolge una professione che nel 2000 non esisteva.
-
1 month ago |
today.it | Daniele Tempera
Immaginate se una città come Belluno o Aosta scomparisse ogni anno nel silenzio generale. Il tanto citato "inverno demografico" italiano assomiglia a un albero che si spoglia lentamente: ogni foglia mancante è un pezzo della nostra identità che si perde. Nel corso del 2024 la popolazione italiana è diminuita di circa 37mila abitanti. La dinamica? È abbastanza nota. Il numero medio di figli per donna è sceso a 1,18, il numero delle nuove nascite a 370mila, il minimo storico.
Stipendi da 100mila euro: quanto guadagnano all'estero i lavoratori che in Italia sono "introvabili"
1 month ago |
today.it | Daniele Tempera
Più che un'invasione è una fuga di massa. La migrazione che dovrebbe preoccuparci, non è tanto (o se preferite non solo) quella dei tanti disperati che approdano sulle nostre coste con barconi di fortuna. È anche quella delle migliaia di nostri connazionali che scelgono di lasciare ogni anno l'Italia riportando indietro le lancette della storia al secondo dopoguerra.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →