
di Carlotta Trevaini
Articles
-
May 21, 2023 |
ad-italia.it | di Carlotta Trevaini |di Marilena Pitino |di Clément Bellanger
L’Associazione Dimore Storiche Italiane riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia e favorisce la conservazione del vasto patrimonio culturale costituito dagli edifici di interesse storico-artistico sparsi sul territorio nazionale. Un vero e proprio museo diffuso, vasto ed eterogeneo, che conta al suo interno castelli, palazzi, tenute agricole, ville e giardini, collocati per lo più in zone suburbane e in provincia.
-
May 19, 2023 |
ad-italia.it | di Clément Bellanger |di Marilena Pitino |di Carlotta Trevaini
Vacanze alle Maldive con le mante, affascinanti creature del marePer una vacanza interessante è utile lasciarsi alle spalle i soliti luoghi comuni e cercare qualcosa di inedito e stimolante. L’importante e farsi coinvolgere e riscoprire esperienze in qualche caso lontane dalla nostra quotidianità. E cosa c'è di più naturale e insieme misterioso del mare?
-
May 19, 2023 |
ad-italia.it | di Patrizia Piccinini |di Clément Bellanger |di Marilena Pitino |di Carlotta Trevaini
Funzione e poesia anche nelle architetture, come il Centre Georges Pompidou a Parigi, realizzato da Renzo Piano insieme all’architetto britannico Richard Rogers con i suoi tubi colorati, che corrono lungo la facciata dell'edificio e che ospitano gli impianti elettrici e idraulici ma allo stesso tempo creano un'immagine distintiva e vivace.
-
May 19, 2023 |
ad-italia.it | di Marilena Pitino |di Clément Bellanger |di Carlotta Trevaini |di Arely Martínez
Minotti presenta il film The Grand TourMinotti, azienda italiana riconosciuta a livello internazionale come eccellenza made in Italy, celebra il 75esimo anniversario con il lancio del film The Grand Tour. Cinque video d’autore evocano un viaggio al di là del tempo, tra realtà e mondo virtuale, per percorrere cinque suggestive location, fisicamente distanti tra loro, ma connesse da un sottile fil rouge: il lifestyle Minotti.
-
May 19, 2023 |
ad-italia.it | di Elena Dallorso |di Carlotta Trevaini |di Arely Martínez
«Nessuna soglia e nessuna direzione», spiega l’architetto. «Ho voluto che il movimento della casa fosse sempre fluido, che dietro ogni angolo smussato ci fosse un nuovo ambiente che avesse però continuità con il precedente». La casa flessibile e aperta immaginata da Bruno Spaas ha quindi creato libera circolazione senza nessun punto morto, solo porte pivotanti e, nelle camere affacciate su un’altra torre, tendaggi in velluto per aggiungere privacy e intimità quando necessario.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →