Articles

  • 6 days ago | repubblica.it | Eleonora Chioda

    Arriva da Stanford l’AI Index, il report che misura lo stato dell’intelligenza artificiale nel mondo. È stata appena pubblicata l’edizione del 2025: 455 pagine di dati, grafici, scenari. Un lavoro monumentale, nato nel cuore dello Stanford Institute for Human-Centered AI, il centro fondato dalla pioniera Fei-Fei Li. Dei due autori principali, una è un’economista italiana, ricercatrice associata dell’istituto, esperta di dati. Si chiama Loredana Fattorini, ha 35 anni.

  • 6 days ago | laprovinciapavese.gelocal.it | Eleonora Chioda

    Arriva da Stanford l’AI Index, il report che misura lo stato dell’intelligenza artificiale nel mondo. È stata appena pubblicata l’edizione del 2025: 455 pagine di dati, grafici, scenari. Un lavoro monumentale, nato nel cuore dello Stanford Institute for Human-Centered AI, il centro fondato dalla pioniera Fei-Fei Li. Dei due autori principali, una è un’economista italiana, ricercatrice associata dell’istituto, esperta di dati. Si chiama Loredana Fattorini, ha 35 anni.

  • 6 days ago | lasentinella.gelocal.it | Eleonora Chioda

    Arriva da Stanford l’AI Index, il report che misura lo stato dell’intelligenza artificiale nel mondo. È stata appena pubblicata l’edizione del 2025: 455 pagine di dati, grafici, scenari. Un lavoro monumentale, nato nel cuore dello Stanford Institute for Human-Centered AI, il centro fondato dalla pioniera Fei-Fei Li. Dei due autori principali, una è un’economista italiana, ricercatrice associata dell’istituto, esperta di dati. Si chiama Loredana Fattorini, ha 35 anni.

  • 6 days ago | italian.tech | Eleonora Chioda

    Arriva da Stanford l’AI Index, il report che misura lo stato dell’intelligenza artificiale nel mondo. È stata appena pubblicata l’edizione del 2025: 455 pagine di dati, grafici, scenari. Un lavoro monumentale, nato nel cuore dello Stanford Institute for Human-Centered AI, il centro fondato dalla pioniera Fei-Fei Li. Dei due autori principali, una è un’economista italiana, ricercatrice associata dell’istituto, esperta di dati. Si chiama Loredana Fattorini, ha 35 anni.

  • 1 week ago | wired.it | Eleonora Chioda

    Si chiama Grazia Fernanda Spitoni, è professoressa associata di Psicometria all’Università Sapienza di Roma. Studia il tatto come canale affettivo, lo misura con metodo scientifico e lo mette in relazione con la psiche. “La psicometria è la scienza che usa la statistica per misurare le abilità mentali: l’intelligenza, la memoria, l’attenzione, ma anche la depressione, l’empatia, l’affettività”.