
Federica D'Auria
Articles
-
1 month ago |
wired.it | Julian Chokkattu |Federica D'Auria
Se il 6 marzo tutto fosse andato secondo i piani, in questo momento ci sarebbe una rete 4G LTE in una minuscola area della Luna. La prima rete lunare 4G, realizzata da Nokia, doveva fornire la connettività a diversi rover per la missione IM-2. L’impresa avrebbe aperto la strada ad Artemis III nel 2027, la prima missione con equipaggio sulla Luna dal 1972, in vista della quale Nokia e Axiom Space integreranno la comunicazione 4G LTE nelle tute spaziali degli astronauti.
-
1 month ago |
wired.it | Rhett Allain |Federica D'Auria
Tutte le innovazioni tecnologiche su cui facciamo affidamento ogni giorno, dalle automobili agli smartphone, sono state progettate utilizzando la fisica. E anche se non sono necessarie grandi conoscenze scientifiche per utilizzare questi oggetti, tutti noi dovremmo essere in grado comprendere almeno alcune nozioni base di questa materia (così come di musica, arte, storia ed economia).
-
2 months ago |
wired.it | Rhett Allain |Federica D'Auria
È l'ultimo volo della giornata e il vostro aereo è semivuoto. Quale occasione migliore per cambiare posto e andarsi a sedere accanto al finestrino, magari dove la vista non è ostruita dall'ala? Peccato solo che uno degli assistenti di volo vi abbia appena detto che non si può fare. Dovete rimanere seduti al posto che vi è stato assegnato per non scombussolare la distribuzione dei pesi dell'aereo. Ma davvero spostare un passeggero di dimensioni normali farebbe differenza?
-
Jan 11, 2025 |
wired.it | Amanda Hoover |Federica D'Auria
Recentemente il chirurgo generale degli Stati Uniti Vivek Murthy, il portavoce del governo americano sul tema della salute pubblica, ha proposto di modificare il modo in cui nel paese vengono etichettate le bevande alcoliche, aggiungendo avvertenze simili a quelle presenti sui pacchetti di sigarette. Come noto, l’alcol è una delle principali cause di cancro tra quelle evitabili. In molti casi i bevitori sono consapevoli dei rischi per la loro salute.
-
Dec 9, 2024 |
wired.it | Federica D'Auria
Alle Bahamas è possibile farsi iniettare cellule staminali nelle articolazioni per la modica cifra di 16.500 dollari, circa 15.600 euro. Per quanto la loro efficacia sia piuttosto dubbia, questi trattamenti sono particolarmente popolari tra le celebrità e i miliardari alla ricerca del segreto della longevità. Tra questi c’è anche il multimilionario Bryan Johnson, che si è rivolto alla startup svedese Cellcolabs.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →