Gian Luca Pisacane's profile photo

Gian Luca Pisacane

Rome

Journalist and Film Critic at cinematografo.it

Featured in: Favicon cinematografo.it

Articles

  • 2 days ago | cinematografo.it | Gian Luca Pisacane

    Alcuni film sono sorretti da molte voci. Nel reparto produttivo di Enzo, film di apertura alla Quinzaine des cinéastes (ex Quinzaine des Réalisateurs) al Festival di Cannes, si vedono tra gli altri i fratelli Dardenne e Jacques Audiard. Dietro la macchina da presa ci doveva essere Laurent Cantet, che poi è scomparso prima di portare a termine il lavoro. A prendere il suo posto è stato il sodale collaboratore Robin Campillo, che avrebbe cofirmato la sceneggiatura.

  • 3 weeks ago | cinematografo.it | Gian Luca Pisacane

    Il 20 febbraio 2023 la Fondazione Ente dello Spettacolo ha incontrato Papa Francesco nella Sala Clementina, in Vaticano. Il Papa aveva sottolineato come soltanto le opere che esprimono l’armonia umana, nella gioia e nel dolore, sono quelle che passano alla storia, perché il cinema è poesia. Il suo pensiero è andato alla prima pagina della Bibbia, che scorre come un film in cui Dio è allo stesso tempo attore e spettatore, mentre compone la sua creazione. Un atto di amore.

  • 4 weeks ago | cinematografo.it | Gian Luca Pisacane

    Tra i registi sottovalutati della nostra epoca c’è di sicuro Gavin O’Connor. Il suo Warrior con Tom Hardy e Joel Edgerton è uno dei migliori film sportivi mai realizzati. La tensione dei corpi, l’epica, la lotta per la redenzione. Ci sono diversi fili rossi che uniscono il suo cinema. Da una parte c’è la disciplina: l’impresa impossibile alle Olimpiadi (Miracle), la violenza nella gabbia (Warrior), il basket come strumento per superare l’alcolismo (Tornare a vincere).

  • 1 month ago | cinematografo.it | Gian Luca Pisacane

    Il cinema ama le love story al limite, che abbracciano l’impossibile (possono sposarsi due agenti segreti?) per poi avvicinarsi alle esperienze degli uomini comuni. Mettere una coppia di killer sotto lo stesso tetto può generare risultati inaspettati. Mr. & Mrs. Smith (di Doug Liman e non di Hitchcock) si soffermava sulla terapia di coppia di due assassini di professione. I volti erano quelli di Brad Pitt e Angelina Jolie.

  • 1 month ago | cinematografo.it | Gian Luca Pisacane

    Negli ultimi tempi è Sinner-mania: non c’era mai stato un nostro beniamino sul tetto del mondo, e di sicuro il meglio deve ancora venire. Il prossimo appuntamento (molto probabilmente) sarà agli Internazionali di Roma. In Italia il tennis sta vivendo un momento d’oro, e anche sullo schermo. Non è uno sport facile da portare al cinema. Non c’è contatto fisico (come nel pugilato), ma solo distanza. Il legame è mentale, la tensione bisogna creala, non è immediatamente replicabile attraverso le immagini.