Gianluca Schinaia's profile photo

Gianluca Schinaia

Lombardy, Milan

Sustainable Journalist at Wired Italia

Articles

  • 1 week ago | wired.it | Gianluca Schinaia

    Il futuro della transizione verde e digitale sarà costruito dal riciclo di terre rare e materiali critici. Almeno in Europa, che ha un problema: ne possiede pochi – davvero pochi - rispetto ai grandi continenti del Pianeta.

  • 1 week ago | es.wired.com | Gianluca Schinaia

    Si el fundador de Tesla, Elon Musk, parece cada vez más distante del presidente de Estados Unidos, Donald Trump, tendrá sus buenas razones, por mucho que el magnate haya dado momentáneamente un paso atrás con sus aranceles. Aranceles y tierras raras, o materiales que pueden no serlo, pero siguen siendo cruciales. Uno de ellos se llama grafito, un componente esencial de las baterías de los autos eléctricos, sobre cuyo procesamiento China tiene prácticamente el monopolio mundial.

  • 2 weeks ago | wired.it | Gianluca Schinaia

    Dazi e terre rare, o materiali che magari non lo sono, ma restano fondamentali. E, soprattutto, si trovano nel posto sbagliato. Se il fondatore di Tesla Elon Musk sembra sempre più lontano dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, avrà i suoi buoni motivi, per quanto il tycoon abbia fatto un momentaneo passo indietro. Uno tra tutti si chiama grafite: componente essenziale delle batterie delle auto elettriche, sulla cui lavorazione la Cina ha praticamente il monopolio mondiale.

  • 3 weeks ago | wired.it | Gianluca Schinaia

    Venticinque elefanti africani, gli animali più pesanti sulla Terra, uno sopra l’altro: ecco il peso equivalente in plastica dei circa 17 milioni di documenti d'identità non biodegradabili in formato card che ogni anno vengono prodotti in Italia. Carte d’identità, patenti di guida, tesserini sanitari, codici fiscali, fidelity card, tesserini di riconoscimento di ogni tipo: se pensiamo a tutte le card prodotte in Italia si consumano circa 130 tonnellate di plastica ogni dodici mesi.

  • 1 month ago | wired.it | Gianluca Schinaia

    Anche se non fosse vero che l'AI può renderci più stupidi, rimane comunque fondamentale e affidabile: soprattutto se si parla di chatbot, intelligenza artificiale generativa e clima. O meglio di cambiamenti climatici, politiche di mitigazione e adattamento, gradi che cambiano, soluzioni climate tech. Con questo spirito è nato ClimateGPT, il primo sistema di intelligenza artificiale open-source totalmente dedicato ad affrontare gli impatti del cambiamento climatico.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →

Coverage map