Giorgia Guglielmi's profile photo

Giorgia Guglielmi

Basel

Science Writer and Journalist at Freelance

Science writer, biology PhD | bylines @Nature @NewsfromScience @_TheTransmitter & more | alumna @MIT_Sciwrite @EMBL | part-time comms manager @FMIscience

Articles

  • 1 week ago | microbioma.it | Giorgia Guglielmi

    L’attività fisica può ritardare l’insorgenza di malattie croniche e migliorare la salute generale influenzando vari sistemi corporei, incluso il microbiota intestinale.

  • 2 weeks ago | microbioma.it | Giorgia Guglielmi

    La somministrazione dei farmaci per via orale è facile e non invasiva, ma non sempre efficace. Di recente, un gruppo di ricercatori ha progettato virus in grado di infettare batteri intestinali per somministrare proteine a scopo terapeutico (farmaci biotecnologici), riuscendo così a ridurre l’infiammazione nei topi con colite e l’aumento di peso nei topi obesi.

  • 2 weeks ago | microbioma.it | Giorgia Guglielmi

    Le indagini sulle aggressioni sessuali spesso dipendono dall’identificazione del DNA del colpevole, ma questo metodo ha dei limiti. Di recente, un gruppo di ricercatori ha scoperto che specifiche specie batteriche vengono trasferite tra i partner durante il rapporto sessuale. I risultati, pubblicati su iScience, suggeriscono che l’analisi del microbiota potrebbe aiutare le indagini sulle aggressioni sessuali rilevando i marcatori microbici anche nei casi in cui manca il tradizionale test del DNA.

  • 3 weeks ago | microbioma.it | Giorgia Guglielmi

    I recenti progressi nella ricerca sul trattamento delle malattie infiammatorie intestinali hanno consentito l’introduzione nella pratica clinica di nuove e promettenti terapie, ma quasi la metà dei pazienti non risponde ancora al trattamento. Di recente, un gruppo di ricercatori ha scoperto che una molecola prodotta da specifici microbi intestinali, modulando la risposta immunitaria, potenzia l’efficacia di un nuovo trattamento per il morbo di Crohn.

  • 3 weeks ago | microbioma.it | Giorgia Guglielmi

    I batteri che popolano la mucosa vaginale svolgono un ruolo importante nel mantenimento della salute. Tuttavia gli studi sul microbiota vaginale si sono concentrati principalmente sulle donne di origine europea. In uno studio pubblicato su Trends in Microbiology, Sandra Condori-Catachura della University of Antwerp, in Belgio, e i suoi colleghi sottolineano la necessità di una migliore comprensione delle caratteristiche di un microbiota vaginale “sano” in diverse popolazioni.

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →

X (formerly Twitter)

Followers
1K
Tweets
1K
DMs Open
Yes
Giorgia Guglielmi (she/her)
Giorgia Guglielmi (she/her) @GiorgiaWithAnI
2 Apr 25

As a @frontiers_media Fellow, I’m excited to explore a fascinating question at @ISTAustria: How do living systems—from embryos to animal colonies—self-organize? At ISTA, I’ll engage with researchers studying this phenomenon from various angles. #FRONTIERSFellow https://t.co/rwMcF1SjbV

Giorgia Guglielmi (she/her)
Giorgia Guglielmi (she/her) @GiorgiaWithAnI
27 Mar 25

RT @_TheTransmitter: A new statistical method controlling for hidden confounders could help pinpoint true causal links in neurodevelopmenta…

Giorgia Guglielmi (she/her)
Giorgia Guglielmi (she/her) @GiorgiaWithAnI
25 Feb 25

My latest for @Nature: Breast cancer is the most common cancer in women worldwide, but survival chances vary drastically depending on where a woman lives, a new study shows. https://t.co/2hN2j8JAj3