
Giorgia Guglielmi
Science Writer and Journalist at Freelance
Science writer, biology PhD | bylines @Nature @NewsfromScience @_TheTransmitter & more | alumna @MIT_Sciwrite @EMBL | part-time comms manager @FMIscience
Articles
-
2 days ago |
nature.com | Giorgia Guglielmi |Miryam Naddaf |Rachel Fieldhouse
Last month, economist Matthias Doepke packed up three decades of his life in the United States and resigned from his job at Northwestern University. He sold his house in Evanston, Illinois, and joined his wife and three children in London.
-
1 week ago |
microbioma.it | Giorgia Guglielmi
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune. Nelle persone affette da questa condizione le alterazioni della flora batterica intestinale sono risultate correlate a un aumento delle cellule immunitarie dannose. Di recente, un gruppo di ricercatori ha scoperto che livelli ridotti di acidi biliari prodotti dal microbiota intestinale nell’intestino dei pazienti con sclerosi multipla possono contribuire alla disregolazione immunitaria aumentando il numero di cellule immunitarie dannose.
-
2 weeks ago |
microbioma.it | Giorgia Guglielmi
La bronchiectasia è una malattia polmonare cronica che causa infiammazione, eccessiva produzione di muco e danni polmonari. Recenti ricerche suggeriscono che i batteri intestinali, in particolare Eggerthella lenta, potrebbero svolgere un ruolo in questa patologia producendo un composto che indebolisce le cellule immunitarie e peggiora l’infezione. I risultati, pubblicati su Science Translational Medicine, suggeriscono che colpire E.
-
3 weeks ago |
microbioma.it | Giorgia Guglielmi
Ogni anno, l’infezione da Clostridioides difficile colpisce 500.000 persone negli Stati Uniti, in alcuni casi con esiti letali a causa della sua resistenza alle terapie antibiotiche. Un recente studio ha analizzato promettenti approcci alternativi per un trattamento più efficace. I risultati, pubblicati su Cell Host & Microbes, suggeriscono in particolare che la competizione nutrizionale rappresenta il principale meccanismo di inibizione del C. difficile.
-
3 weeks ago |
microbioma.it | Giorgia Guglielmi
Gli astronauti spesso si trovano ad affrontare disturbi immunitari, eruzioni cutanee e altre condizioni infiammatorie durante la permanenza nello spazio. Di recente, un gruppo di ricercatori ha scoperto che questi disturbi potrebbero essere correlati alle caratteristiche dell’ambiente della navicella spaziale.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →X (formerly Twitter)
- Followers
- 1K
- Tweets
- 1K
- DMs Open
- Yes

Read my latest for @_TheTransmitter: REM sleep preserves newly acquired memories, but deeper non-REM sleep helps adapt them, preparing the brain for future experiences, according to “heroic” day-long electrode recordings in rats 🧠 #FRONTIERSfellow https://t.co/WB8TJPeg4p

RT @_TheTransmitter: Looking for data on autism prevalence? Visit our interactive Global Autism Prevalence Map. Find and download studies b…

As a @frontiers_media Fellow, I’m excited to explore a fascinating question at @ISTAustria: How do living systems—from embryos to animal colonies—self-organize? At ISTA, I’ll engage with researchers studying this phenomenon from various angles. #FRONTIERSFellow https://t.co/rwMcF1SjbV