Articles

  • 1 week ago | guidaviaggi.it | Laura S Dominici

    La cabina di prima classe offre posti a sedere più ampi, cibo migliore e un prezzo superiore, ma chi compra esattamente questi biglietti? Chi vola in prima classe in Gran Bretagna ha un profilo demografico, politico e preferenze aeree diversi rispetto a chi vola in altre classi. I dati di YouGov Profiles fanno luce su chi è più probabile che sieda in prima classe.

  • 1 week ago | guidaviaggi.it | Laura S Dominici

    Il broker assicurativo internazionale indipendente Spencer & Carter non ci sta e, confermando il proprio impegno al fianco degli operatori del turismo, interviene direttamente sulla recente problematica delle ritenute d’acconto applicate retroattivamente dall’Agenzia delle Entrate e propone una sua soluzione.

  • 1 week ago | guidaviaggi.it | Laura S Dominici

    Guiness Travel e Tap Air Portugal fanno squadra; il Brasile risulta l’indiscusso beneficiario di questa sinergia fatta di amore per un Paese dalle molteplici sfaccettature. Il t.o. romano, specializzato in tour di gruppo con accompagnatore, si dichiara impegnato a promuovere la destinazione in tutti i suoi aspetti.

  • 1 week ago | guidaviaggi.it | Laura S Dominici

    La nuova edizione dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours analizza come evolvono i comportamenti, le tendenze e le aspettative dei viaggiatori italiani ed europei per motivi di vacanza e lavoro. L’indagine ha coinvolto oltre 5000 partecipanti provenienti da Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, utilizzando un approccio che combina domande esplicite con test psicologici impliciti per sondare le motivazioni inconsce che influenzano le scelte di viaggio.

  • 1 week ago | guidaviaggi.it | Laura S Dominici

    L’industria aerea denuncia i costi che “minano la competitività delle compagnie aeree europee”. Secondo uno studio commissionato da Airlines For Europe alla società di consulenza Steer Consulting, le normative ambientali e le imposte fiscali costeranno alle principali compagnie aeree 9,9 miliardi di euro nel 2024. Verso il raddoppioE l’industria aerea non è ancora fuori pericolo: la cifra è destinata a più che raddoppiare entro il 2030.