-
1 week ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
Chi conosce il Lesotho?
-
1 week ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
Non bastasse il motivo che spinge il francese Jay a restare in una terra straniera, a commuovere in Ritrovarsi a Tokyo sono le modalità con cui resiste in una patria che non gli appartiene. Come fosse bloccato in un limbo, Jay ha imparato il giapponese, preso confidenza con i quartieri della metropoli, trovato un lavoro che non sta a noi definire simbolico.
-
2 weeks ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
Ci sono tanti riflessi, tanti incroci, tante corrispondenze nella filmografia di Thomas Lilti, che a cinque anni da Il primo anno torna con Guida pratica per insegnanti (che arriva nelle sale italiane a quasi due anni dall’anteprima al Festival di San Sebastián).
-
2 weeks ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
È un titolo che dice tutto, Operazione vendetta, dai temi narrativi alle intenzioni industriali, dagli stereotipi su cui si edifica al genere che vorrebbe rinnovare. Ma è il titolo originale a informarci che il revenge movie è solo una parte della questione, quella più facile e fruibile e, di riflesso, più complicata da restituire.
-
2 weeks ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
Chi c’è: è l’anno delle registe Il miglior modo per festeggiare la settantesima edizione del David di Donatello? Premiare, per la prima volta nella storia, una donna come miglior regista. Ma, in attesa di capire se primato sarà, un record c’è già: la prevalenza della cinquina è femminile, con Francesca Comencini (Il tempo che ci vuole), Maura Delpero (Vermiglio) e Valeria Golino (L’arte della gioia) in corsa per un posto nella storia.
-
2 weeks ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
premi David di Donatello 2025, le candidature IN AGGIORNAMENTO 7 aprile, 2025 PHOTO Miglior film Miglior regia Miglior attore Miglior attrice Miglior attore non protagonista Miglior attrice non protagonista Miglior esordio alla regia Miglior sceneggiatura originale Miglior sceneggiatura non originale Miglior documentario Miglior film internazionale Miglior produzione Miglior autore della fotografia Miglior compositore Migliore canzone originale Miglior scenografia Migliori costumi Miglior...
-
2 weeks ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
“Un Paese senza memoria è un Paese senza futuro”: cita Pasolini, Susanna Nicchiarelli, presentando Fuochi d’artificio, la serie evento prodotta da Fandango e Matrioska in collaborazione con Rai Fiction, che andrà in onda in prima serata su Rai 1 in tre serate il 15, il 22 e il 25 aprile, proprio in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione.
-
3 weeks ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
Il primo lungometraggio da regista di Greta Scarano, che arriva dopo il premiato corto Feliz Navidad, ha un titolo giusto, preciso: La vita da grandi mette a fuoco lo spirito (l’avventura della crescita che trascende l’anagrafe), inquadra il tema sociale senza diventarne ostaggio (il “dopo di noi”, angoscia massima dei genitori di persone con una qualche disabilità), suggerisce un côté malinconico nel mettere in campo il senso del tempo che passa.
-
4 weeks ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
Jia ZhangKe non rinuncia più agli occhiali da sole: “Ci vedo bene – rassicura il grande regista cinese, già Leone d’Oro nel 2006 per Still Life – ma sono diventato molto sensibile alla luce”. È una delle conseguenze dei tre anni trascorsi a montare Generazione romantica (la traduzione è più o meno letterale, il titolo internazionale è Caught by the Tides), presentato al 77° Festival di Cannes e nelle sale italiane dal 14 aprile con Tucker Film.
-
1 month ago |
cinematografo.it | Lorenzo Ciofani
Il valore aggiunto di Pino, terzo documentario in pochi anni dedicato all’indimenticato Daniele dopo Il tempo resterà di Giorgio Verdelli e Nero a metà di Marco Spagnoli, è Francesco Lettieri. È una scelta di campo, precisa e forte, quella di affidarsi a un regista che non è specializzato nella nonfiction: il ritratto del cantautore che ha cambiato la storia della musica napoletana passa attraverso la visione di un autore che ha ricodificato l’estetica contemporanea partenopea.