Articles

  • 2 months ago | corriere.it | Andrea Marinelli |Viviana Mazza |Marco Imarisio |Guido Olimpio |Lorenzo Cremonesi |Davide Frattini | +1 more

    Primo. Segnali evidenti tra Casa Bianca e Cremlino, un modo per iniziare con il piede giusto aldilà delle dichiarazioni ufficiali. Non sappiamo quanti contatti ci siano stati di recente e in questi mesi. Secondo. Trump ha usato il suo inviato speciale per il Medio Oriente Steve Witkoff in quanto c’è stata una mediazione di un paese del Golfo (Emirati? Arabia Saudita?). Lo stesso emissario avrebbe avuto un colloquio con Putin.

  • Dec 24, 2024 | elmundo.es | Lorenzo Cremonesi

    Huyó como un ladrón en la noche. Prometió que nunca abandonaría su Siria y a los leales que habían defendido 54 años de régimen del clan Assad. De hecho, en sus últimas horas como presidente, la tarde del 7 de diciembre, anunció que tenía intención de dar un discurso a la nación destinado a llegar a un acuerdo con las unidades militares de los rebeldes que, desde Homs y Daraa, al sur del país, convergían hacia la capital.

  • Dec 10, 2024 | corriere.it | Lorenzo Cremonesi

    Gli ucraini sono in generale restii a mandare i loro figli al fronte: e a 18 anni sono sicuramente meno maturi che a 25. Ma pesano anche il calo demografico e le difficoltà economiche  Dal nostro inviatoKRAMATORSK «Non possiamo compensare la nostra mancanza di armi e addestramento abbassando l’età della leva». Volodymyr Zelensky torna ad affrontare la questione spinosa del servizio militare per la fascia di uomini in età compresa tra i 25 e 18 anni.

  • Dec 8, 2024 | corriere.it | Lorenzo Cremonesi

    Costretto a scegliere tra la Siria e l’Ucraina, Vladimir Putin ha optato per questa seconda. Un dilemma che mette a nudo l’estrema debolezza del presidente russo: aspira a riportare il suo Paese ad essere una superpotenza capace di rivaleggiare alla pari con Stati Uniti e Cina, ma non è neppure in grado di combattere contemporaneamente su due fronti, di cui quello siriano era comunque debole. Risultato: i soldati russi scappano dalla loro storica roccaforte affacciata sul Mediterraneo.

  • Dec 8, 2024 | corriere.it | Lorenzo Cremonesi

    La Siria, sin dai tempi di Hafez Assad, rappresenta la base avanzata della presenza russa nel Mediterraneo. Averla persa in 10 giorni, mentre da mesi Mosca cerca di avere ragione dell'Ucraina, indica i limiti del potere russo DAL NOSTRO INVIATOKIEV - La Siria diventa l’ennesima riprova della debolezza russa, così come emersa evidente sin dai primi giorni dell’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →