-
Jan 12, 2025 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
Il foglietto che Mishima lascia prima di uccidersi il 25 novembre del 1970 è emblematico: «La vita umana è breve, ma io vorrei vivere per sempre». Il suo seppuku, il suicidio rituale, resta tuttavia un atto indecifrabile per le sensibilità del nostro tempo.
-
Oct 8, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
00:00
00:00
Il crepuscolo dei pensieri (Adelphi; inedito in Italia) di Cioran fu pubblicato nel 1940, ed è l'ultimo testo presentato nella lingua materna, il rumeno, se si esclude Il breviario dei vinti, tenuto però nel cassetto fino al 1993.
-
Jul 24, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
Stai utilizzando Internet Eplorer: è un browser molto vecchio, non sicuro, e non più supportato neanche da Microsoft stessa, che l'ha creato.
Per favore utilizza un browser moderno come Edge, Firefox, Chrome o uno qualunque degli altri a disposizione gratuitamente.
-
Jul 16, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
00:00
00:00
Lo scetticismo dissacrante di Emil Cioran (1911-95) esercita una notevole fascinazione intellettuale.
-
Jun 29, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
00:00 00:00 La questione della tecnica si è trasformata negli ultimi decenni in una dimensione totalizzante e, con essa, la sua diramazione più epidermica, quell'intelligenza artificiale divenuta, ancor prima che opportunità economica e sociale, imprescindibile problema etico. Carlo Sini che, da sempre, pratica la capacità di spiegare in modo semplice cose complicatissime parte da un presupposto incontestabile: tecnica e umano si incrociano sin dalla notte dei tempi e se all'uomo viene tolta...
-
Jun 14, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
La figura pubblica di Dominique Venner (1935 - 2013), almeno a leggere la pubblicistica più recente, sembra delinearsi attraverso i tratti di una personalità decisa, quasi senza spigolature, seppur divisa tra l'agire politico e l'approfondimento teorico, la militanza e la scrittura.
-
Apr 30, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
Vai al contenuto principale
Stai utilizzando Internet Eplorer: è un browser molto vecchio, non sicuro, e non più supportato neanche da Microsoft stessa, che l'ha creato.
Per favore utilizza un browser moderno come Edge, Firefox, Chrome o uno qualunque degli altri a disposizione gratuitamente.
-
Apr 14, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
C-cultura Il sistema dello studioso campano era basato su una religione della patria da coltivare con l'idealismo attualista Chi lo uccise, soppresse anche una filosofia Ascolta ora: "Una teologia civile per fare gli italiani dopo l'Italia. Partendo da Dante" Una teologia civile per fare gli italiani dopo l'Italia. Partendo da Dante 00:00 / 00:00 Il 15 aprile di ottanta anni fa veniva assassinato Giovanni Gentile. Massimo esponente del neoidealismo, è stato uno dei pochi filosofi a riuscire a...
-
Feb 23, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
Il Giappone scoprì il fenomeno dell'hikikomori, l'isolamento volontario delle persone, una ventina di anni fa. Molti giovani si rinchiudevano nelle proprie stanze e rinunciavano a ogni forma di socializzazione che implicasse il contatto tattile o visivo col mondo esterno. Non un rifiuto assoluto dell'idea di comunicare ed essere in relazione con gli altri, dal momento che era già mediato da primordiali supporti informatici.
-
Feb 15, 2024 |
ilgiornale.it | Luigi Iannone
Vai al contenuto principale
Stai utilizzando Internet Eplorer: è un browser molto vecchio, non sicuro, e non più supportato neanche da Microsoft stessa, che l'ha creato.
Per favore utilizza un browser moderno come Edge, Firefox, Chrome o uno qualunque degli altri a disposizione gratuitamente.