
Articles
-
3 weeks ago |
living.corriere.it | luisa castiglioni
Ipnotica, ambigua, erotica e noir, la pittura di Leonor Fini è inafferrabile. Lo era persino per lei, che diceva di essere tormentata dalle sue creazioni: voleva capire da dove venissero, ma non ci riusciva mai. E come tutta la grande arte, infatti, anche la sua è una magnetica illusione, ma anche un’insidia, come tutto ciò che non conosciamo davvero.
-
3 weeks ago |
living.corriere.it | luisa castiglioni
C’è chi coltiva piante grasse tra le colline siciliane, come l’artista Francesco Simeti e chi, come Antonio Citterio, lavora su balze terrazzate vista mare e racconta il giardino come una forma di architettura lenta. Tra frutteti e macchie mediterranee, designer, architetti, stilisti e artisti coltivano a modo loro un piccolo ecosistema di bellezza e libertà. Abbiamo chiesto a una serie di creativi di raccontarci i loro spazi verdi.
-
1 month ago |
living.corriere.it | luisa castiglioni
A volte l’acqua è solo acqua. Altre volte, è racchiusa in un gesto, in un’idea, in un oggetto che porta con sé una storia. È in questo spazio di possibilità che si muove Dornbracht Atelier, il nuovo segmento di business del marchio tedesco, svelato in occasione della Milano Design Week 2025. Non un prodotto, ma un approccio. Non un catalogo, ma una promessa: quella di trasformare desideri progettuali in realtà concrete, pezzo dopo pezzo. Su misura qui non è un semplice slogan.
-
1 month ago |
living.corriere.it | luisa castiglioni
«In un giovane architetto c’è sempre la tentazione di iniziare dallo stile. Io invece ho cominciato dal “fare”: dal cantiere, dalla ricerca sui materiali, dalla conoscenza dei modi concreti di costruire». Inizia così con una citazione di Renzo Piano dal suo Giornale di bordo. Autobiografia per progetti 1966-2016 il primo volume della collana I maestri dell’architettura e del design, proposta da Corriere della Sera con Living e Abitare.
-
1 month ago |
living.corriere.it | luisa castiglioni
Cosa può fare l’architettura per raccontare (e forse riscrivere) i margini della società? A Dropcity, il centro per l’architettura e il design nei tunnel ferroviari di via Sammartini a Milano, questa domanda è al centro delle nuove mostre, allestite in occasione del Fuorisalone 2025. Sono ora 18 i tunnel attivati su 28: insieme costituiranno, entro l’anno, uno spazio culturale permanente, flessibile e radicale.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →