Articles

  • 2 months ago | editorialedomani.it | Marco Marzano

    Ci sono due modi di reagire a uno scandalo delle dimensioni di quello degli abusi sessuali commessi dai membri del clero cattolico. Il primo consiste nel minimizzare la vastità e la gravità dello scandalo, nell’approntare alcune misure tampone per sperare di arginarlo nel futuro e soprattutto nell’invocare un colpo di spugna sul passato, rifiutandosi ostinatamente di avviare un processo approfondito e severo sulle proprie mancanze pregresse.

  • Jan 8, 2025 | editorialedomani.it | Marco Marzano

    Ha fatto giustamente clamore la sorprendente decisione di papa Francesco di nominare una donna, suor Simona Brambilla, a capo del dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata. Si tratta di una decisione senza precedenti resa possibile da un’innovazione giuridica approvata qualche tempo fa che rende possibile affidare un dicastero vaticano a un laico non ordinato e quindi anche a una donna.

  • Aug 21, 2024 | editorialedomani.it | Marco Marzano

    È un’opera seria e scrupolosa quella del sociologo Luca Diotallevi La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019 (Rubbettino, 2024). Leggendola, gli studiosi di cose cattoliche e i fedeli troveranno una conferma di molti dei loro sospetti. La partecipazione alla messa domenicale (analizzata attraverso le rilevazioni dell’Istat) è, nel nostro Paese, in calo vertiginoso.

  • Jun 24, 2024 | editorialedomani.it | Marco Marzano

    È l’anno di Giacomo Matteotti. Nelle librerie, in occasione del centenario della sua morte violenta e per effetto di un clima politico pieno di ombre nerastre che vengono dal passato novecentesco, sono arrivati molti volumi dedicati al martire socialista vittima della violenza fascista. Non sono uno storico di professione e con curiosità ho letto il volume che Laterza, per la penna di Fabio Fiore, ha dedicato al grande deputato antifascista (L’affaire Matteotti. Storia di un delitto).

  • May 31, 2024 | editorialedomani.it | Marco Marzano

    Il linguaggio è importante, ma non è tutto. Non è che, per fare qualche esempio, se si usano parole gentili e un tono educato si è autorizzati a praticare l’antisemitismo o il razzismo. Per questo è interessante, nel polverone sollevato dalla frase del papa dinanzi all’assemblea dei vescovi italiani, andare a vedere che cosa è davvero in gioco, al di là dell’espressione squallida e omofoba adoperata dal pontefice.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →