Marilu Oliva's profile photo

Marilu Oliva

Articles

  • Jan 23, 2025 | huffingtonpost.it | Marilu Oliva

    “È innegabile che il partito di Hitler fu violento e omicida, votato alla distruzione della democrazia, al selvaggio imperialismo e allo sterminio del popolo ebraico. Gli ebrei dovevano essere eliminati dal primo all’ultimo, in quanto erano ritenuti l’unica causa di tutte le sofferenze e umiliazioni della Germania, prima di tutto la perdita della Prima guerra mondiale. Fu una specie di odio particolare, l’antisemitismo di Hitler, in quanto avvertiva per gli ebrei una repulsione quasi fisica”.

  • Dec 11, 2024 | huffingtonpost.it | Marilu Oliva

    “Dimenticami dopodomani” (Rubettino Editore) è scritto da Andrea Di Consoli, giornalista, scrittore lucane con diverse pubblicazioni alle spalle e autore televisivo che oggi vive a Roma. Mario Desiati, che ha avuto ruolo fondante nella realizzazione di questo libro scritto tra il 2022 e il 2024, apre le danze con una bella introduzione in cui definisce la forma di un’opera particolarissima.

  • Nov 28, 2024 | huffingtonpost.it | Marilu Oliva

    “Io sono una grammamante, sono in grado quindi di grammamare, e questa è la storia di come lo sono diventata. Probabilmente, il fatto che io parli varie lingue mi ha agevolata: tra i vari benefici del multilinguismo, come ho detto sopra, c’è una maggiore apertura mentale, una più spiccata tendenza a scendere a patti con le differenze altrui, senza considerarle problemi insormontabili.

  • Nov 20, 2024 | huffingtonpost.it | Marilu Oliva

    “Quando l’esistenza adulta si riduce a routine, diventa invisibile o invivibile, i versi fanno scintillare i minuti, i singoli minuti del nostro stare al mondo. La miracolosa stranezza di essere vivi. Proprio quando il mondo sembra faticoso, ostile, feroce, “mutilato”; bisogna insistere a guardarlo e a cantarlo”. Cosa ci resta delle poesie studiate a scuola, incrociate, imparate a memoria o semplicemente sfiorate con una lettura?

  • Nov 11, 2024 | huffingtonpost.it | Marilu Oliva

    Dopo una trentina di opere, lo scrittore milanese Raul Montanari torna in libreria per Baldini+Castoldi con “L’amore non è un arrocco. Capire la vita grazie agli scacchi”, una sorta di empatica e riflessiva guida di sopravvivenza alle insidie della vita attraverso il gioco degli scacchi, passione che l’autore ha coltivato fin da quando era bambino.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →