
Articles
-
1 week ago |
quotidiano.net | Matteo Massi
Roma, 12 aprile 2025 – Scriveva in stampatello, scriveva lettere a Gigi Riva. Che era il suo mito e di una Sardegna che sognava a occhi aperti: il Cagliari che faceva tremare le grandi del Nord, l’allenatore filosofo Scopigno che avrebbe portato i rossoblù verso uno scudetto che sembrava impensabile, arrivato nel 1970. Graziano Mesina sul finire degli anni sessanta si camuffava tra il pubblico dello stadio per andare a vedere i gol di Riva.
-
1 month ago |
quotidiano.net | Matteo Massi
Roma, 23 marzo 2025 – Da San Giovanni Valdarno a Verona. Era l’estate del 1982 e Franco Battiato si rese conto, per strada, che il suo sogno da ragazzino si era realizzato. Bloccato con i suoi musicisti in un ingorgo in Toscana, chiesero agli altri automobilisti in coda che cosa stesse accadendo. La risposta fu fulminea e fulminante, in un certo senso: aspettavano di andare al concerto di Battiato. Qualche mese dopo, il 17 settembre, era all’Arena di Verona.
-
1 month ago |
quotidiano.net | Matteo Massi
C’è stata una stagione ribelle sì, ma soprattutto irriverente. Artisticamente bella, ma anche profondamente drammatica per le storie personali. Era il declivio dei Settanta, inteso come decennio del Novecento, che tirava dritto e rapido verso gli Ottanta. Quando i buchi sulla pelle e sul corpo avevano iniziato a lasciare segni indelebili. E le urgenze erano diventate altre. Di quella stagione lì Frigidaire può considerarsi – senza esagerare – l’ultima avanguardia novecentesca.
-
1 month ago |
quotidiano.net | Matteo Massi
Roma, 12 marzo 2025 – “Ci dicono / da dieci anni ce lo dicono / che in Bosnia la guerra è finita”. Scriveva così il poeta e scrittore Abdulah Sidran, morto la primavera scorsa a Sarajevo. Ma davvero in Bosnia la guerra non sembra mai finita. È sempre sul punto di scoppiare di nuovo. Trent’anni, sei lustri, per contare e ricontare le vittime di Srebrenica (luglio 1995) e per valutare se gli accordi di Dayton (novembre 1995) sono stati davvero pace.
-
1 month ago |
quotidiano.net | Matteo Massi
Roma, 27 febbraio 2025 – (New) Mexico e nuvole, la faccia triste dell’America. Gene Hackman era la faccia triste dell’America, con i solchi, con gli scatti fisici e di nervi (quelli che piacevano a Clint Eastwood che lo diresse ne Gli Spietati e in Potere Assoluto).
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →