Matteo Massi's profile photo

Matteo Massi

Italy

Central Editor at Quotidiano Nazionale

Articles

  • 2 weeks ago | quotidiano.net | Matteo Massi

    Il 25 aprile era il giorno di San Marco, almeno fino a ottant’anni fa. Quando diventò invece il giorno della Liberazione. Luigi Contu era stato deputato e sottosegretario al ministero delle Corporazioni fino al 25 luglio 1943. Poi bisognava decidere da che parte stare e lui aveva scelto di continuare a stare, credendo in un fascismo di sinistra, con i repubblichini. E da Roma era arrivato al Nord. Zogno, Bergamo, a dirigere l’ufficio approvigionamenti agricoli.

  • 3 weeks ago | quotidiano.net | Matteo Massi

    Italo Calvino ha scritto anche canzoni. Una in particolare: Oltre il ponte, 1959. Erano passati esattamente quattordici anni dalla fine della guerra. E quella canzone raccontava la Resistenza, ma soprattutto che cosa significava avere vent’anni all’epoca: "Avevamo vent’anni e oltre il ponte / oltre il ponte ch’è in mano nemica vedevam l’altra riva la vita / tutto il bene del mondo oltre il ponte".

  • 1 month ago | quotidiano.net | Matteo Massi

    Roma, 12 aprile 2025 – Scriveva in stampatello, scriveva lettere a Gigi Riva. Che era il suo mito e di una Sardegna che sognava a occhi aperti: il Cagliari che faceva tremare le grandi del Nord, l’allenatore filosofo Scopigno che avrebbe portato i rossoblù verso uno scudetto che sembrava impensabile, arrivato nel 1970. Graziano Mesina sul finire degli anni sessanta si camuffava tra il pubblico dello stadio per andare a vedere i gol di Riva.

  • 1 month ago | quotidiano.net | Matteo Massi

    Roma, 23 marzo 2025 – Da San Giovanni Valdarno a Verona. Era l’estate del 1982 e Franco Battiato si rese conto, per strada, che il suo sogno da ragazzino si era realizzato. Bloccato con i suoi musicisti in un ingorgo in Toscana, chiesero agli altri automobilisti in coda che cosa stesse accadendo. La risposta fu fulminea e fulminante, in un certo senso: aspettavano di andare al concerto di Battiato. Qualche mese dopo, il 17 settembre, era all’Arena di Verona.

  • 1 month ago | quotidiano.net | Matteo Massi

    C’è stata una stagione ribelle sì, ma soprattutto irriverente. Artisticamente bella, ma anche profondamente drammatica per le storie personali. Era il declivio dei Settanta, inteso come decennio del Novecento, che tirava dritto e rapido verso gli Ottanta. Quando i buchi sulla pelle e sul corpo avevano iniziato a lasciare segni indelebili. E le urgenze erano diventate altre. Di quella stagione lì Frigidaire può considerarsi – senza esagerare – l’ultima avanguardia novecentesca.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →

Coverage map