Maurizio Ferrera's profile photo

Maurizio Ferrera

Articles

  • Jan 11, 2025 | corriere.it | Maurizio Ferrera

    Non sappiamo se nell’incontro di Mar-a-Lago Donald Trump e Giorgia Meloni abbiano parlato di Nato. È certo però che, dopo il suo insediamento, il nuovo presidente tornerà sulla questione delle spese militari europee, rinnovando la richiesta di un loro massiccio incremento. Per i leader Ue si tratta di una vera e propria patata bollente. Dove trovare i soldi? E come convincere l’opinione pubblica?

  • Nov 19, 2024 | corriere.it | Maurizio Ferrera

    Cavalcata dai partiti della destra «patriota» (e dal trumpismo negli Usa), l’immigrazione resta uno dei temi politici più caldi in tutti i Paesi. Nei sondaggi, gli elettori hanno atteggiamenti ambivalenti. Se li si interroga sull’argomento, molti si dichiarano impauriti e percepiscono gli «stranieri» come una minaccia per l’ordine pubblico, i posti di lavoro, il welfare. Le cose cambiano se si chiede di indicare le principali preoccupazioni.

  • Oct 31, 2024 | corriere.it | Maurizio Ferrera

    Nei Paesi collocati fra Russia e Unione europea si sta oggi giocando una partita cruciale per il destino della democrazia. A Est, incombe il tallone autoritario di Putin, che già calpesta il territorio ucraino e una parte della Moldavia. Da Ovest arriva la forza di attrazione di Bruxelles, ma si agitano anche i tentacoli illiberali di Orbán, che stanno avvolgendo i Balcani occidentali (Serbia, Bosnia).

  • Oct 12, 2024 | corriere.it | Maurizio Ferrera

    Una settimana fa a Pontida Salvini ha lanciato il progetto di una Lega santa dei popoli europei. La parola d’ordine quest’anno è stata la difesa dei confini. Oltre ai magistrati di Palermo il bersaglio è stato, come di consueto, l’Europa di Bruxelles, rea di favorire l’immigrazione e una supposta «invasione islamica». La Lega cerca spazio, il suo consenso oscilla intorno all’8%.

  • Sep 15, 2024 | 27esimaora.corriere.it | Maurizio Ferrera

    Ripartire dalla sfida del lavoro. L’edizione 2024 del Tempo delle Donne ritorna sul tema già affrontato dieci anni fa. Non tanto per celebrare i (pochi) successi, ma per sottolineare i persistenti ritardi italiani e rilanciare l’agenda donne nell’azione di governo e, più in generale, nel dibattito pubblico. I ritardi riguardano il passato: segnalano tempo perduto, traguardi non raggiunti, problemi non risolti. C’è tuttavia un secondo aspetto.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →