Monica Bianconi's profile photo

Monica Bianconi

Prato

Journalist at La Nazione

Featured in: Favicon lanazione.it

Articles

  • 5 days ago | lanazione.it | Monica Bianconi

    La chiesa di San Giusto in Piazzanese è una delle più antiche di Prato. "Si hanno le tracce storiche della Pieve di San Giusto – spiega Don Helmut (foto)– già nel VIII secolo. Anche se la struttura odierna non ha nulla di quella originale, l’intervento settecentesco caratterizza la facciata, con ampio porticato (1740 circa), e gli interni (1730-1745), rivestendo la struttura medievale a tre navate, all’interno della Pieve si respira ancora il clima di quiete e di spiritualità.

  • 5 days ago | lanazione.it | Monica Bianconi

    Prato, 12 maggio 2025 – San Giusto, frazione a sud di Prato, svariate le nazionalità complice la presenza di un altissimo numero di case popolari. Stretta tra la tangenziale, il Parco Prato e il Macrolotto, offre diversi spazi di aggregazione, nella parte più centrale la parrocchia di San Giusto in Piazzanese, ben due circoli, “Risaliti” in piazza Gelli e “L. Zanobetti” in via Cava e l’asd San Giusto 1954.

  • 1 week ago | lanazione.it | Monica Bianconi

    ll borgo medievale di Filettole, che conta circa 200 abitanti, si trova in collina, a circa 190 metri di altitudine, vicino a la Castellina e la Pietà. La zona era abitata fin dai tempi dell’età del bronzo e la posizione strategica ne ha fatto una roccaforte fin dall’antichità. Situata quasi interamente fra gli uliveti, Filettole è famosa per il suo famoso "oro verde", l’olio. citato già intorno al 1400. Una delle opere più importanti è la Pieve di Santa Maria che esiste dal 1011.

  • 2 weeks ago | lanazione.it | Monica Bianconi

    Prato, 28 aprile 2025 – La storia di Figline, la frazione a nord di Prato, si interseca con quella della città con le sue peculiarità, derivanti in parte dalla sua posizione geografica stretta fra il Monteferrato col marmo verde e Spazzavento con alle spalle i Faggi di Javello, e in parte dalle attività lavorative che si svolgevano in loco, slegate dal tessile, come quella di estrazione di materiali rocciosi.

  • 3 weeks ago | lanazione.it | Monica Bianconi

    Torna il 30 aprile, la 25esima edizione della Maggiolata di Viaccia organizzata dal circolo Arci La Libertà 1945. Una manifestazione storica, fortemente legata alle tradizioni popolari, con balli e canti che animeranno la frazione coinvolgendo tutti i suoi abitanti. La storia della Maggiolata di Viaccia non parte, però, dalla frazione pratese, ma ensì da Barberino di Mugello.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →