
Nicola Lacetera
Articles
-
Jan 10, 2025 |
editorialedomani.it | Nicola Lacetera
Che cosa accomuna i ghiacci perenni dell’Artico alle aree più calde del pianeta? La loro esposizione agli effetti del riscaldamento globale, e ancor di più, le conseguenze disastrose che questi effetti locali avrebbero sul resto del pianeta. Oltre un terzo del carbonio della Terra si trova proprio nel “” artico.
-
Dec 7, 2024 |
editorialedomani.it | Nicola Lacetera
Capisco che la gente di città, i vegetariani e quelli come loro siano a favore dell’inclusione di tutte le razze e preferenze sessuali. Sono d’accordo. Ma allora perché non includere anche noi? I programmi satirici in TV non fanno altro che prenderci in giro. Ma non lo sanno che, oltre a essere senza cervello e a far sesso con gli animali, anche noi abbiamo la TV via cavo e li vediamo?
-
Nov 14, 2024 |
editorialedomani.it | Nicola Lacetera
L’economia è la faticosa elaborazione dell’ovvio, recita un detto. Un giudizio ingeneroso; non solo perché non corrisponde alla realtà, ma anche perché pure ciò che sembra scontato può originare considerazioni non banali. Prendiamo, ad esempio, la teoria delle scelte del consumatore. Essa assume che ogni individuo ha gusti diversi che determinano, insieme al denaro a disposizione e ai prezzi dei beni, i suoi acquisti. Supponiamo che una persona consideri due cibi: il salame e la mortadella.
-
Nov 7, 2024 |
editorialedomani.it | Nicola Lacetera
In tempi poveri di ideali ed esempi, può capitare che resti per decenni, nell’immaginario collettivo, la scena di un candidato alla presidenza del Consiglio che, di fronte a un giornalista compiacente, firma in tv un fantomatico “contratto con gli italiani”. Eppure l’immagine è a suo modo potente, suggestiva. Si rappresenta una transazione con valore legale: pacta sunt servanda, lo disse Annio Ulpiano duemila anni fa e lo dice l’articolo 1372 del Codice civile.
-
Sep 25, 2024 |
editorialedomani.it | Nicola Lacetera
Si vis pacem, para bellum: Se vuoi la pace, prepara(ti) (al)la guerra. Der Krieg ist eine bloße Fortsetzung der Politik mit anderen Mitteln: La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Queste sono forse le due citazioni più famose quando si vuole far bella figura parlando dei conflitti armati passati e attuali. Le due affermazioni, però, esprimono due modi diversi di vedere la guerra.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →