Piero Martin's profile photo

Piero Martin

Articles

  • Oct 21, 2024 | editorialedomani.it | Piero Martin

    «Ora dovremo tutti imparare l’italiano». Se il nostro idioma è prezioso per chi si occupa di discipline umanistiche e artistiche, non è stato spesso considerato lingua franca della scienza. L’esortazione pronunciata dal fisico Isidor Rabi, professore alla Columbia University e raccontata nel libro Il papa della fisica di Segrè e Hoerlin (Cortina) aveva però una solida ragione: i risultati che Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna stavano pubblicando nel 1934 ne La Ricerca Scientifica.

  • Aug 21, 2024 | editorialedomani.it | Piero Martin

    Un viaggio lungo mille anni. Nato da un incontro casuale, una fusione, accaduto quando a Venezia venivano posate le prime pietre dell’attuale Basilica di San Marco; proseguito per secoli, apparentemente senza meta, nello spazio profondo. Bastava un battito di ciglia, lo sguardo rivolto altrove per inseguire il verso di un uccello insonne e quell’itinerario sarebbe terminato – come tanti altri simili - sulla palpebra, nell’erba, magari negli occhi di un gatto di passaggio.

  • Aug 18, 2024 | editorialedomani.it | Piero Martin

    «Data la bella giornata di marzo, le finestre erano spalancate e la musica entrava nella sala insieme con la brezza primaverile. Era un motivo popolare ungherese, che, suonato l’organetto di Barberia, acquistava una cadenza di marcia militare, il cui ritmo avvincente faceva sorridere i ragazzi».

  • Jul 13, 2024 | lastampa.it | Piero Martin

    La sera del 1 agosto 2021 furono solo 4 i centesimi di secondo a separare Marcell Jacobs da Fred Kerley. Un’inezia per noi, che significò però la medaglia d’oro olimpica nei 100 metri piani per il campione azzurro. Mancano poche settimane alle Olimpiadi di Parigi e tutti naturalmente speriamo che le misure del tempo siano favorevoli alle atlete e agli atleti italiani.

  • Apr 24, 2024 | lastampa.it | Piero Martin

    "Ho fatto un’esperienza terribile, per poco non sono morto, me la sono cavata per miracolo!”. La vita dei pionieri della fisica moderna poteva essere decisamente pericolosa. Ne sa qualcosa lo scienziato olandese Pieter van Musschenbroeck, che nel 1746 scriveva al collega veneziano Giovanni Poleni - allora docente all’Università di Padova – illustrandogli i suoi esperimenti con un dispositivo elettrico sul quale stava lavorando, quello che oggi conosciamo come la bottiglia di Leida.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →