
Articles
-
2 weeks ago |
dire.it | Sausan Khalil
ROMA – “Uno Stato membro può designare Paesi di origine sicuri mediante un atto legislativo e deve divulgare, a fini di controllo giurisdizionale, le fonti d’informazione su cui si fonda tale designazione”: questo il cuore di un parere legale diffuso oggi dalla Corte di giustizia europea.
-
2 weeks ago |
dire.it | Sausan Khalil
ROMA – “Accolgo con favore l’annuncio del Presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. È un passo importante verso la stabilizzazione dell’economia globale”. Così Ursula Von der Leyen sui social, ha coomentato la sospensione di 90 giorni dei dazi aggiuntivi, voluta dal presidente Trump. Secondo la presidente della Commissione Europea, “per il funzionamento del commercio e delle catene di approvvigionamento sono essenziali condizioni chiare e prevedibili.
-
2 weeks ago |
dire.it | Sausan Khalil
ROMA – “Una sentenza simile, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, non solo è pericolosa, ma segna un precedente terribile”. Così Elena Cecchettin ha commentato le parole dei giudici della Corte d’Assise di Venezia, che ieri hanno fornito le lmotivazioni sull’ergastolo di Filippo Turetta. Il ragazzo che ha ucciso la sorella Giulia, con 75 coltellate per poi gettarla in un dirupo l’11 novembre 2023.
-
2 weeks ago |
dire.it | Sausan Khalil
ROMA – Il primo ministro Benjamin Netanyahu e sua moglie Sara sono atterrati all’aeroporto di Ben Gurion dopo aver trascorso una settimana all’estero. Lo riporta il Time of Israel, che ricorda anche che il premier ha lasciato Israele mercoledì scorso per recarsi in Ungheria e poi a Washington per una visita alla Casa Bianca e al presidente americano Donald Trump. Un viaggio, fatto nonostante un mandato di arresto della Cpi contro di lui per presunti crimini di guerra.
-
3 weeks ago |
dire.it | Sausan Khalil
ROMA – Dopo il botta e risposta tra Cina e Stati Uniti, Trump ha deciso di passare ai fatti. Secondo quanto annunciato dalla portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, a Fox New, infatti, gli Stati Uniti, applicheranno alla Cina dazi del 104%. Le nuove tariffe, che entreranno in vigore a partire dalla mezzanotte, sono la conseguenza della mancata rimozione da parte di Pechino dei dazi di ritorsione sui beni statunitensi.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →