
Silvia Bombino
Editor at Vanity Fair (Italy)
Articles
-
1 day ago |
vanityfair.fr | Silvia Bombino
La dernière fois que Roberto Saviano a vu un gorille à dos argenté, son animal totem, c’était à Paris. « Les zoos n’ont plus de raison d’exister, mais moi je m’y rends souvent pour le voir. Nous sommes un peu pareils, tous les deux en cage. » Voilà des années, depuis 2006 et la sortie de Gomorra, que l’auteur vit sous escorte. À présent, il a 45 ans, et a passé près de 20 ans sous protection, déménageant plus de vingt fois.
-
2 days ago |
vanityfair.it | Silvia Bombino
Rendere l'unione civile introdotta dalla Legge Cirinnà del 2016, uguale al matrimonio civile, estendendo cioè l’accesso al matrimonio civile anche alle coppie formate da persone dello stesso sesso. Lo scopo del referendum sul matrimonio egualitario, come forse avete letto sui social, è questo. E sembra tutto molto semplice e condivisibile. Sul sito del ministero della Giustizia si spiega che l'obiettivo è eliminare alcune frasi e alcuni comma della legge.
-
4 days ago |
vanityfair.it | Silvia Bombino
L’ultima volta che ha visto un gorilla silverback, il suo animale guida, Roberto Saviano era a Parigi. «Gli zoo non hanno più senso di esistere ma io ci sono andato spesso, proprio per vedere lui, il gorilla dalla schiena d’argento. Dietro le sbarre, ho capito che eravamo uguali». Da anni lo scrittore, che nel 2006, con la pubblicazione di Gomorra, ha iniziato la sua seconda vita sotto scorta, dice che «rivuole la sua vita».
-
6 days ago |
vanityfair.it | Silvia Bombino
Mentre l'Europa ha festeggiato l'8 maggio l’80esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, in Russia le celebrazioni si terranno il 9 maggio.
-
1 week ago |
vanityfair.it | Silvia Bombino
La bestia nera è sempre l'astensione: più della metà degli aventi diritto sappiamo che non vanno a votare in Italia, già per le consultazioni nazionali. Per i referendum i dati di affluenza sono ancora più bassi: nel 2022 i 5 quesiti sulla Legge Severino hanno registrato la più bassa affluenza dal dopoguerra: il 20,9%. Per questo, i promotori dei 5 referendum dell’8 e 9 giugno protestano per la scarsa pubblicizzazione da parte del servizio pubblico Rai dei quesiti.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →