
Articles
-
3 days ago |
elle.com | Alessandra Pon
Appena finito di leggere Drag Italia. Storie e sogni di ieri e oggi (di Stefano Mastropaolo, Ed. 24 Ore Cultura), ho subito pensato “è perfetto per mia madre!”. E non perché la festa delle mamme incombe – stuzzicare lei è sempre un divertente rigurgito filiale – ma perché finalmente potrebbe pronunciare, a ragione, quello che tutti i genitori gongolano nel fare: «Te l’ho sempre detto!» – e a cui, di rimando, la progenie scocciata dovrebbe mormorare: «Avevi proprio ragione tu….».
-
4 weeks ago |
elle.com | Alessandra Pon
Tablao di flamenco sotto le chiese, processioni di Madonne e angeli. Creazioni tristellate e tapas à go go e a compartir. Due giorni a Siviglia per assaporare anima e carne della capitale andalusa. GIORNO 1 ORE 9 Potrà sembrarvi un orario escandaloso, ma alzarsi presto per andare al mercato è forse l’unica eccezione ammessa nella routine sevillana.
-
1 month ago |
elle.com | Alessandra Pon
"Indecenti, miserevoli, volgari”. La prima mostra postuma di Robert Mapplethorpe, The Perfect Moment (un anno dopo la sua morte, nel 1989, a 42 anni) era stata un “perfetto” successo fino a Cincinnati, dove invece si conclude con l’irruzione della polizia, l’incriminazione del direttore del Contemporary Art Center per atti osceni e quelle parole di sdegno inneggiate da repubblicani e gruppi cristiani in protesta.
-
1 month ago |
elle.com | Gloria Ghiara |Alessandra Pon
Quattro autori italiani che vivono a New York o che la conoscono molto bene hanno pensato per Elle ad altrettanti itinerari a tema alla scoperta della Grande Mela: guide molto speciali, che invitano a vivere (o rivivere) la città attraverso i loro luoghi del cuore. E guardandola ogni volta con occhi nuovi. Itinerario sovversivo— Tiziana Rinaldi Castro, docente di mitologia classica alla Montclair State University e autrice di Guida alla New York ribelle.
-
2 months ago |
elle.com | Alessandra Pon
All’ingresso della mostra che per la prima volta porta in Italia Tracey Emin con oltre 60 opere, spicca sulla facciata di Palazzo Strozzi la scritta al neon del titolo: Sex and Solitude. Un’antitesi estetica? Una provocazione concettuale? Un'autocitazione di chi con il “gas lucente” ha scritto una poesia per il suo ex fidanzato (Love Poem for CF, qui visibile)? Perché proprio Firenze e perché l’apollineo Palazzo Strozzi, l’artista british lo ha spiegato con un semplice: «Perché ha tutto».
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →