
Alessandro Mariani
Articles
-
Jul 31, 2024 |
mdpi.com | Alessandro Mariani |Roberto Fanelli |Gianluigi Forloni |Davide Comolli
All articles published by MDPI are made immediately available worldwide under an open access license. No special permission is required to reuse all or part of the article published by MDPI, including figures and tables. For articles published under an open access Creative Common CC BY license, any part of the article may be reused without permission provided that the original article is clearly cited. For more information, please refer to https://www.mdpi.com/openaccess.
-
Jun 19, 2024 |
pubs.rsc.org | Stefano Nejrotti |Henry Adenusi |Alessandro Mariani |Enrico Bodo
Superionicity by design: High Proton Conductivity in a Fluorine-free Protic Ionic Liquid In this study, the protic ionic liquid N,N-diethyl-3-sulfopropan-1-ammonium hydrogen methanedisulfonate is synthesized and characterized with the aim of elucidating its conductive properties and proton transfer mechanisms. A unique feature of this ionic liquid are the exchangeable acidic protons present on the anion and the cation, both of which contain low proton affinity sulfonic groups.
Shockante disparità: pochissimi Eurodeputati sono under 30! Scopri perché Bruxelles ignora i giovani
Jun 7, 2024 |
quifinanza.it | Alessandro Mariani
Solo sei dei 705 eurodeputati hanno meno di 30 anni, un dato che difficilmente cambierà di molto dopo le prossime elezioni europee. Questo fenomeno riflette una tradizione consolidata: Bruxelles è stata a lungo una destinazione per i politici alla fine della loro carriera nazionale. Sebbene le competenze decisionali del Parlamento Europeo siano aumentate nel tempo, e con esse l’importanza dell’istituzione, la tendenza a considerarla come un capolinea della carriera politica è ancora diffusa.
-
Jun 6, 2024 |
quifinanza.it | Alessandro Mariani
In che modo le fake news riguardanti l’Unione europea influenzano i giovani cittadini? Un sondaggio, condotto da l’istituto di ricerca YouTrend e promosso dalla rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ha provato a rispondere a questa domanda. L’Eurobarometro 2023 aveva già evidenziato che il 68% degli europei era stato esposto a disinformazione. Questa nuova ricerca si propone di analizzare più specificamente l’impatto di tali informazioni errate sui giovani.
-
Jun 5, 2024 |
quifinanza.it | Alessandro Mariani
L’educazione civica e la partecipazione politica dei giovani rappresentano temi cruciali per il futuro delle democrazie contemporanee. L’integrazione dell’educazione civica nei programmi scolastici non solo fornisce agli studenti una comprensione dei loro diritti e doveri come cittadini, ma può anche avere un impatto significativo sul loro coinvolgimento politico, come nelle elezioni europee.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →