di Virginia Simoni's profile photo

di Virginia Simoni

Featured in: Favicon lacucinaitaliana.it

Articles

  • Apr 18, 2023 | lacucinaitaliana.it | di Virginia Simoni

    Spesso trovare il posto giusto dove andare a cena a Milano non è facile! Soprattutto da quando i prezzi in generale si sono alzati. Ma è ancora possibile passare una serata in un bell'ambiente, mangiando bene e trovandosi poi un conto corretto come rapporto qualità / prezzo? Abbiamo cercato tra i ristoranti quelli in cui, bevande escluse, si possano ordinare almeno 2 portate, e a volte anche un dolce, senza superare i 35 euro.

  • Mar 26, 2023 | lacucinaitaliana.it | di Virginia Simoni

    Avete già in mente cosa fare per questa Pasqua 2023? Anche se non andrete via ma rimarrete in città, concedetevi una bella gita fuoriporta a Pasqua o Pasquetta! Intorno a Milano ci sono tantissime cascine a agriturismi dove passare una giornata all'aria aperta in mezzo alla natura e animali, senza dimenticare il gusto!

  • Mar 2, 2023 | lacucinaitaliana.it | di Virginia Simoni

    Li cucinate sempre con la salsiccia? Non li avete mai portati in tavola? Allora preparatevi a farvi ingolosire da queste 5 ricette con i friarielli, tra preparazioni classiche e originali. Cosa sono i friarielli? Facile confonderli con le cime di rapa ma, no, i friarielli non sono esattamente la stessa cosa, i puristi lo sanno bene. Anche se sono estremamente simili. Infatti tutti e due sono il frutto della stessa pianta, ovvero la Brassica Campestris.

  • Mar 1, 2023 | lacucinaitaliana.it | di Virginia Simoni

    La primavera meteorologica inizia oggi, 1 marzo; quella astronomica con l'equinozio del 20 di questo mese. La spesa di marzo rivela, dunque, questo momento di transizione verso la nuova stagione: troviamo ancora, abbondantemente, frutta e verdura tipiche dell'inverno e fanno già capolino fra gli scaffali i prodotti propri della primavera. Selvatici, coltivati, verdi e bianchiMa tra poco ci siamo.

  • Mar 1, 2023 | lacucinaitaliana.it | di Virginia Simoni |di Cristina Gambarini

    Se si parla di trofie, si parla di pasta e, si sa, in Italia, la pasta è una religione. Dagli spaghetti ai maccheroni, passando per penne, mezze penne, pennette, fusilli, farfalle, eliche, lasagne e tanto altro. Tanti tipi di pasta sono considerati nazionali, ma alcuni si distinguono di regione in regione. Per esempio le trofie, pasta tipicamente ligure e normalmente abbinata a un altro prodotto tipico ligure: il pesto.

Contact details

Socials & Sites

Try JournoFinder For Free

Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.

Start Your 7-Day Free Trial →