
Energia e Ambiente
Articles
-
Jun 22, 2023 |
euractiv.it | EURACTIV Italia |Cambiamenti Climatici |Energia e Ambiente
In the past 40 years alone, climate-related events have caused more than 487 billion euros of financial losses in the EU with the economic cost of river flooding in Europe averaging more than 5 billion euros per year.
-
May 24, 2023 |
euractiv.it | Federica Pascale |EURACTIV Italia |Antonio Tajani |Energia e Ambiente
Il governo italiano guidato da Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia/ECR) continua a lavorare per una maggiore presenza nel continente africano e pone l’attenzione su una regione, il Corno d’Africa, definita “strategica” per la stabilità dell’intero continente. Mercoledì si è tenuta a Roma la conferenza umanitaria dell’Onu per il Corno d’Africa, fortemente voluta dall’esecutivo, dove si è discusso di come aiutare la regione ad affrontare sfide come la sempre più preoccupante siccità.
-
May 23, 2023 |
euractiv.it | Aneta Zachová |Energia e Ambiente |Repubblica Ceca
Una coalizione di otto Paesi, guidata dalla Repubblica Ceca, ha espresso forti critiche nei confronti delle norme proposte sulle emissioni delle auto Euro 7. Secondo la Commissione europea, le norme Euro 7 prevedono l’introduzione di limiti di emissione per tutti i veicoli a motore, ossia automobili, furgoni, autobus e camion, in un unico pacchetto.
-
May 23, 2023 |
euractiv.it | Paul Messad |Energia e Ambiente
Lunedì, la prima ministra francese Élisabeth Borne ha presentato il piano di riduzione delle emissioni di gas serra della Francia per raggiungere l’obiettivo dell’UE di ridurre del 55% le emissioni complessive di gas a effetto serra entro il 2030. Finora la Francia si era prefissata di ridurre le emissioni di gas serra del 40% tra il 1990 e il 2030, scostandosi quindi dal nuovo obiettivo dell’UE di riduzione del 55% entro il 2030 (rispetto ai valori del 1990).
-
May 23, 2023 |
euractiv.it | Nick Alipour |Energia e Ambiente
L’Assemblea parlamentare franco-tedesca di lunedì, in cui 50 membri dell’Assemblea nazionale francese e 50 membri del Bundestag si incontrano ogni due anni per promuovere la cooperazione tra i Paesi, è stata oscurata dalle divergenze sull’energia nucleare. Il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire e il ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck hanno preso la parola davanti ai parlamentari, sancendo una distanza netta tra le loro posizioni.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →