
Federico Fubini
Giornalista at Corriere Della Sera
Giornalista, Corriere della Sera. Ho scritto "L'oro e la patria" https://t.co/4BG2l1aFXx. Per iscriversi alla mia newsletter: https://t.co/F6KncZHNAC. DM open
Articles
-
2 days ago |
corriere.it | Federico Fubini
Perché la finanza pubblica va bene, l’occupazione anche eppure il lavoro in Italia è sempre più povero, malgrado un taglio delle tasse sulla busta paga da 17,6 miliardi negli ultimi anni? (Questo articolo è tratto dalla newsletter settimanale «Whatever It Takes» di Federico Fubini.
-
2 days ago |
italiandirectory.com | Federico Fubini
//?#(Questo articolo è tratto dalla newsletter settimanale «Whatever It Takes» di Federico Fubini. Per iscriversi questo è il link)Non tutto dei destini del nostro Paese si decide ai tavoli negoziali di Bruxelles, di Washington, nelle fabbriche cinesi o ai trading desk di Wall Street e della City di Londra. Per fortuna, un’ampia parte del nostro benessere è ancora nelle nostre mani, dipende dalle nostre scelte. Ed è qui che sorgono alcune domande.
-
2 days ago |
corriere.it | Federico Fubini
L’ex capoeconomista del Fondo Monetario Internazionale: le probabilità di recessione calano, ma gli Stati Uniti hanno perso credibilità agli occhi del mondo Il dollaro sta recuperando dopo il primo accordo con la Cina sui dazi. Torna un po’ di fiducia nell'economia statunitense? «Be’ l'amministrazione di Donald Trump fondamentalmente ha capitolato.
-
2 days ago |
italiandirectory.com | Federico Fubini
//?#Il dollaro sta recuperando dopo il primo accordo con la Cina sui dazi. Torna un po’ di fiducia nell’economia statunitense? «Be’ l’amministrazione di Donald Trump fondamentalmente ha capitolato. Non ha ottenuto nulla – risponde Kenneth Rogoff di Harvard, ex capoeconomista del Fondo monetario internazionale, gran maestro di scacchi e ora autore di “L’impero del dollaro” (Egea) –. Trump, visto dai mercati, ora cerca un modo di ritirarsi dalle stupide politiche che aveva messo in atto.
-
3 days ago |
corriere.it | Federico Fubini
Quaranta giorni fa, Donald Trump annunciava il maggiore aumento dei dazi degli Stati Uniti da oltre un secolo. Dopo le prime ritorsioni da parte di Pechino, nel giro di qualche giorno le tariffe doganali americane sulla Cina erano salite fino al 145% e quelle cinesi sugli Stati Uniti al 125%: potenzialmente un embargo pressoché totale fra i due Paesi che, messi insieme, valgono da soli quasi metà del prodotto interno lordo del mondo.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →X (formerly Twitter)
- Followers
- 55K
- Tweets
- 11K
- DMs Open
- Yes