
Articles
-
2 weeks ago |
linkiesta.it | Laura Filios
Trent’anni fa, fare lo chef non era considerato un grande traguardo. Oggi, molti cuochi sono diventati celebrità. Cosa accadrebbe se lo stesso riconoscimento fosse dato agli agricoltori? Se il mondo comprendesse quanto sia straordinario e fondamentale il loro lavoro, probabilmente li considereremmo delle rockstar. Da questa idea è nata Top 50 Farmers (T50F), un’iniziativa lanciata a Copenaghen per valorizzare gli agricoltori rigenerativi e ispirare nuove generazioni.
-
2 weeks ago |
linkiesta.it | Laura Filios
Alla Milano Design Week 2025 il design si assaggia. E sa di lievito madre. Tra installazioni avveniristiche, residenze storiche e spazi industriali riconquistati dalla natura, c’è un linguaggio che mette d’accordo tutti, dal designer giapponese all’architetto berlinese: è quello del pane. A parlare questa lingua universale, fatta di farine da grani locali e lunghe fermentazioni, è Davide Longoni, maestro panificatore che ha riscritto la grammatica dell’arte bianca in Italia.
-
2 months ago |
lacucinaitaliana.it | Laura Filios
Cioccolata calda, le più buone di Torino18 ImmaginiDensa, calda, fumante, avvolgente. Con la panna montata o senza, a seconda dei gusti. Indovinare di che cosa si sta parlando è anche fin troppo facile. La cioccolata calda è più di un dolce, è un teorema della bontà, un'esplosione di sapore che dal palato arriva dritta fino al cervello. Andiamo insieme, allora, in quella che è considerata la capitale italiana del cioccolato. Ecco la nostra mini-guida alle migliori cioccolate calde di Torino.
-
2 months ago |
altreconomia.it | Laura Filios
I dati sul suolo in Italia sono preoccupanti. Secondo l’ultimo di Re soil foundation, il 47% presenta segni di degrado, mentre l’80% dei terreni agricoli, che coprono circa il 23% del territorio nazionale, è soggetto a fenomeni erosivi. Più del 60% del carbonio organico originariamente presente è andato perduto, mentre una parte significativa dei suoli è contaminata da azoto in eccesso, salinizzazione e metalli pesanti come rame e mercurio. Per questo oggi il suolo non può più essere ignorato.
L'Italia accelera sui "nuovi Ogm" ma le soluzioni naturali alla crisi climatica in campo ci sono già
Jul 17, 2024 |
altreconomia.it | Laura Filios
A maggio di quest’anno è stato piantato per la prima volta in Italia un “nuovo Ogm”. Si chiama “RIS8imo”. È un riso a cui sono stati inattivati tre geni per ottenere la resistenza al brusone, una grave patologia fungina. La sperimentazione dell’Università Statale di Milano era stata autorizzata a marzo dal ministero dell’Ambiente. Oggi il campo, seminato a maggio a Mezzana Bigli (PV), non esiste più. Qualcuno tra il 20 e il 21 giugno è entrato e ha sradicato le piante.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →