
Marco Taradash
Articles
-
Jan 16, 2025 |
linkiesta.it | Marco Taradash
La polizia, i carabinieri, tutte le forze dell’ordine, sono uno scudo indispensabile per la tutela dei cittadini e delle istituzioni in uno Stato di diritto. L’idea di garantire alle forze dell’ordine uno scudo penale per impedire che abbiano «le mani legate» ribalta questa concezione e introduce sulla strada dello Stato autoritario e del regime poliziesco, in qualsiasi forma essa sia attuata.
-
Jan 4, 2025 |
ilriformista.it | Marco Taradash
Metti che l’Ayatollah Khamenei, guida suprema dell’Iran, sia una personalità cupa e introversa sul genere di Frederick Clegg, il collezionista di farfalle di John Fawles, convinto come lui di agire per il bene della sua prigioniera – anzi, nel caso di Khamenei per il bene dell’umanità.
-
Sep 18, 2024 |
linkiesta.it | Francesco Cundari |Marco Taradash |Michele Laserra |Sabino Maria Frassà
Pubblichiamo la lettera firmata da oltre cento ex membri della sicurezza nazionale e di ex parlamentari del partito repubblicano che invitano gli elettori a non votare Donald Trump, ma Kamala Harris il 5 novembre, alle elezioni presidenziali. Siamo ex funzionari della sicurezza nazionale e della politica estera che hanno prestato servizio nelle amministrazioni dei presidenti Ronald Reagan, George H.W. Bush e George W. Bush e/o Donald Trump, o come membri repubblicani del Congresso.
-
Jul 19, 2024 |
linkiesta.it | Marco Taradash
Renzi ha deciso, per Italia viva e per +Europa (quando annuncia di investire nel centrosinistra il quasi quattro per cento delle Europee include i voti di +Europa, no?) che d’ora in avanti questi partiti sono parte integrante del centrosinistra. La cosa positiva è che così frantuma definitivamente l’equivoco terzopolista, il centrismo che occhieggia ora a destra ora a sinistra a seconda delle convenienze. Renzi ne è stato coprotagonista fino a ieri, Calenda continua a gestirlo.
-
Jun 13, 2023 |
ilfoglio.it | Marco Taradash
(foto Ansa) Ricordi in libertà Berlusconi aspirava sinceramente a costruire una forza liberale, poi il tradimento degli alleati e la sconfitta nel 1996 strozzarono la riforma. Entrò in politica per difendere i suoi interessi quando coincidevano con l’interesse generale Sono stato amico di Berlusconi per tre anni, dalla fine del 1993 alla fine del 1996.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →