Articles

  • 6 days ago | cibotoday.it | Martina Di Iorio

    Michelangelo Mammoliti è lo chef che ama il ciclismo, la natura, i prodotti del Piemonte e la cucina rigorosa, millimetrica e precisa. Classe 1985, nasce a pochi passi da Torino, a Giaveno, in quella regione che gli darà poi la sua cifra stilistica in cucina, nonostante le tante esperienze all’estero. Oggi lo troviamo alla guida del ristorante La Rei, all’interno del Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba, nel territorio Patrimonio dell’Umanità UNESCO delle Langhe.

  • 1 week ago | cibotoday.it | Martina Di Iorio

    L’istrionico Max Mariola non arresta la sua corsa nel mondo della ristorazione e apre Osteria da Fiorella by Max Mariola a Napoli. È proprio il capoluogo campano a essere scelto dallo chef romano che, dopo Max Mariola Restaurant e il recentissimamente aperto Bistrot by Max Mariola a Milano, segna la tripletta sul Lungomare che guarda il Vesuvio.

  • 1 week ago | cibotoday.it | Martina Di Iorio

    Per chi non parte, godendo di questi giorni di ferie, consigliamo alcuni ristoranti, osterie, agriturismi a pochi chilometri da Milano dove trascorrere le giornate di Pasqua e Pasquetta. Con amici e parenti per tradizione, e soprattutto se il tempo lo permette, questo vuol dire una sola cosa: scampagnate all’aperto e pranzi luculliani.

  • 1 week ago | cibotoday.it | Martina Di Iorio

    Se si va all’Isola d’Elba durante il periodo pasquale capiterà di imbattersi in due ricette molto vicine a un pane però dolce. Si tratta del ceremito e della sportella, simili a una torta a base di pane o pasta lievitata, spesso profumata con anice o semi di finocchio, e arricchita con zucchero, uvetta e scorza di limone. Di forma tonda o ovale, a volte anche intrecciata, si possono anche decorare con uova sode, simbolo della Pasqua (proprio come le cuzzupe calabresi o le cuddure siciliane).

  • 1 week ago | cibotoday.it | Martina Di Iorio

    Il mondo delle fiere del vino sta evolvendo. Ora sono sempre di più gli eventi che, lontani dalle classiche logiche, si stanno trasformando in festival enogastronomici che cercano di mettere direttamente in contatto i vignaioli e in generale i produttori col pubblico. In un’ottica di promozione del territorio, della qualità e dei produttori che agiscono in maniera etica e sostenibile.