
Michele Marchesiello
Articles
-
May 10, 2023 |
micromega.net | Pierfranco Pellizzetti |Michele Marchesiello |Michele Martelli |Marilu Oliva
Ancora non mi è giunta notizia di come stia funzionando la macro-marcia per la pace indetta da Michele Santoro; anche se la sua sonda sensibile a quanto si muove nelle viscere della parte più metereolabile e caciarosa del Paese induce a pensare che il vecchio demagogo arruffapopolo abbia percepito significative variazioni nel diffuso sentire riguardo all’invasione russa dell’Ucraina.
-
May 10, 2023 |
micromega.net | Michele Marchesiello |Michele Martelli |Pierfranco Pellizzetti |Marilu Oliva
Nella sua famosa invettiva del 1917 Antonio Gramsci scrive: “Odio gli indifferenti.L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita…”. E ancora: “L’indifferenza è il peso morto della storia… È la fatalità… materia bruta che strozza l’intelligenza.
-
Apr 26, 2023 |
micromega.net | Rossella Guadagnini |Teresa Simeone |Michele Marchesiello |Marilu Oliva
Salvatore Borsellino, fondatore di Agende Rosse, attivista e ingegnere, fratello del giudice Paolo Borsellino, in occasione della ricorrenza del 25 Aprile ha rivolto un augurio speciale a tutte e a tutti, annunciando il programma per il 31esimo anniversario della strage di Via D’Amelio. Essendo anche in vista la sentenza di giudizio finale del processo Trattativa della Corte di Cassazione, prevista a Roma per il prossimo 27 aprile.
-
Apr 24, 2023 |
micromega.net | Teresa Simeone |Michele Marchesiello |Marilu Oliva |Emanuela Marmo
Sul manuale della III classe elementare, Era fascista, un disegno riportava il breve dialogo tra un “sapiente” e un piccolo balilla: “Quale deve essere la prima virtù del bambino?” Risposta: “L’obbedienza”. “E la seconda?” “L’obbedienza” “E la terza?” “L’obbedienza”. Si apriva così il libro di testo uguale in tutte le scuole del Regno, con un’imposizione, quella di obbedire, sempre e comunque.
-
Apr 24, 2023 |
micromega.net | Michele Marchesiello |Marilu Oliva |Emanuela Marmo
Ci sia consentito collegare due fatti tra loro apparentemente diversi ed estranei, ma – in realtà – indicatori entrambi di una deriva molto pericolosa per l’indipendenza della magistratura italiana. Primo episodio. A Genova, processo per il crollo del ponte Morandi, il presidente del collegio giudicante reagisce con veemenza all’attacco da parte del pm di udienza, il quale lamentava pubblicamente l’eccessiva lentezza del processo, attribuendone la responsabilità a un Collegio troppo “pigro”.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →