
Articles
-
2 weeks ago |
thegoodlifeitalia.com | Nicola Scevola
Osservare la natura è sempre utile: da Leonardo da Vinci a Isaac Newton sono decine gli esempi di scienziati che hanno basato teorie e invenzioni rivoluzionarie sull’idea che la natura custodisca le spiegazioni o le soluzioni a molte delle sfide che ci troviamo ad affrontare.
-
Sep 30, 2024 |
thegoodlifeitalia.com | Nicola Scevola
«Fallire fa schifo». Detta dalla fondatrice di un istituto chiamato Scuola di Fallimento, la frase ha un effetto confortante. C’è sempre il timore di sentirsi un po’ retrogradi nel confessare di non saper apprezzare il potenziale trasformativo di una caduta. Anzi, di rifuggirla come la peste. «È normale: fallire significa fatica, delusione e dolore», continua Francesca Corrado, «ma siccome capita a tutti, la questione diventa come mettere a frutto quell’esperienza dolorosa.
-
Sep 30, 2024 |
thegoodlifeitalia.com | Nicola Scevola
Tutto nasce da una lite per il bucato. Il metodo educativo alla base della scuola Rondine ha origine nella lavanderia di un borgo medioevale perso nella campagna aretina. Alla fine degli Anni 90, il rettore dell’Università di Grozny (la capitale della Repubblica Cecena allora sotto attacco della Russia) chiede a Franco Vaccari di ospitare tre studenti nella località di Rondine, a una dozzina di chilometri da Arezzo, dove lo psicologo organizza campi estivi per ragazzi disabili.
-
May 5, 2024 |
thegoodlifeitalia.com | Nicola Scevola
C’è chi lo definisce l’architetto “gentile”, perché predilige interventi discreti, con progetti che s’inseriscono rispettosamente nel loro contesto. In questo senso, Paolo Asti rispecchia appieno il carattere riservato e poco incline all’ostentazione della città di cui è figlio e che, forse più di qualsiasi altro architetto, ha contribuito a riqualificare negli ultimi 20 anni: Milano.
-
Feb 4, 2024 |
thegoodlifeitalia.com | Nicola Scevola
“Oggi viviamo nell’era della creatività”. Detta così, piatta piatta, l’affermazione ha un sapore effettivamente un po’ straniante. Il trionfo dei valori materiali e dei modelli ispirati a ciò che “si ha”, più che a ciò che “si è”, non rende proprio immediata questa definizione del nostro tempo. Chi la pronuncia, tuttavia, ha una certa familiarità col concetto di creatività.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →X (formerly Twitter)
- Followers
- 184
- Tweets
- 102
- DMs Open
- No

RT @TobyWalsh: For my Italian listeners, the ethics of killer robots (in Italian) https://t.co/OCGeQaY1px

RT @marziogmian: I dilemmi della guida autonoma. Ma anche quelli dell'industria dell'auto che forse ha ingranato la quarta troppo presto. N…

RT @Cattolica_News: Qual è l’impatto della manodopera artificiale nel mercato del #lavoro? Genera maggiore produttività o fabbrica solo più…