
Carlo Scognamiglio
Articles
-
Jan 21, 2024 |
editorialedomani.it | Carlo Scognamiglio
L’affascinante serie TV intitolata Black Mirror riesce a coniugare elementi di curiosa aspettativa per le novità introdotte dagli sviluppi delle tecnologie digitali, a una vena di pessimismo per la pericolosa invadenza delle macchine in un futuro molto vicino.
-
May 5, 2023 |
micromega.net | Carlo Scognamiglio |Fabio Bartoli |Marilu Oliva
In questa puntata: Richie Lee Jones con il suo Pieces of Treasure, i Crazy Horse tornano con Neil Young e il cd dedicato ai quintetti di Mozart. Daniele Barbieri I Giovanni Carbone I Mauro Antonio Miglieruolo 5 Maggio 2023 Proprio come un disco jazz – di Giovanni CarboneSi chiama «Pieces of Treasure» (BMG Modern Recordings) l’ultimo lavoro di Richie Lee Jones, data d’uscita prevista è il 28 aprile 2023.
-
May 5, 2023 |
micromega.net | Carlo Scognamiglio |Fabio Bartoli |Marilu Oliva |Ennio Cavalli
Alcuni anni fa un grande regista come Clint Eastwood dichiarò apertamente il proprio consenso per Donald Trump, giustificandolo come una reazione di insofferenza nei confronti di una dilagante cultura del “politicamente corretto”, che – specialmente quando si manifesta in forma ipocrita – può innescare dei pericolosi dispositivi sociali di incomprensione reciproca, per come sono robustamente radicati alcuni pregiudizi e stili di vita, ispirati a una discutibile gerarchia dei valori.
-
Apr 21, 2023 |
micromega.net | Carlo Clericetti |Antonio Vigilante |Carlo Scognamiglio |Enrico Cipriani
Come ragionano gli economisti? Valutano le idee in modo spassionato o si lasciano influenzare da quello che si chiama “spirito del tempo”, ossia le teorie dominanti in una data fase storica? E valutano con lo stesso metro idee espresse da colleghi di grande notorietà rispetto a quelle avanzate da altri meno noti o che vengono considerati “non allineati”?
-
Apr 14, 2023 |
micromega.net | Carlo Scognamiglio |Fabio Merlini |Antonio Vigilante |Cinzia Sciuto
Cinque anni fa lo storico Giovanni De Luna, dopo aver coordinato un gruppo di insegnanti per un progetto finanziato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, nel 2012, intitolato “I linguaggi della contemporaneità”, scrisse un’introduzione al volume che ne raccoglieva i frutti[1]. De Luna metteva sul tappeto alcune questioni importanti, che oggi – alla luce dei comunque prevedibili sviluppi delle intelligenze artificiali – risultano particolarmente interessanti.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →