
Danilo Taino
Columnist at Corriere Della Sera
Columnist del Corriere della Sera. Politica ed economia internazionali
Articles
-
1 day ago |
corriere.it | Danilo Taino
Giorgio Gaber l’aveva raccontato bene: le persone di sinistra pensano di essere diverse da quelle di destra, e viceversa. Non fanno le stesse cose, non si vestono allo stesso modo, non mangiano gli stessi cibi. Chi è di destra s’immerge nella vasca da bagno — cantava —, chi è di sinistra fa una doccia. Le scarpe da tennis possono essere di destra ma se sgualcite sono di sinistra. La destra mangia cioccolato svizzero, la sinistra la Nutella. E così via.
-
3 days ago |
corriere.it | Andrea Marinelli |Giuseppe Sarcina |Danilo Taino |Marta Serafini
di Andrea Marinelli questa mattina il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato accolto al Terminal Reale dell'aeroporto Re Khalid di Riad dal principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (sopra, nella foto Afp di Alex Brandon, i due insieme). È iniziato così il viaggio mediorientale del leader americano, il primo ufficiale da quanto è tornato alla Casa Bianca, a parte quello di poche ore a Roma per il funerale di papa Francesco: nei prossimi quattro giorni visiterà anche il Qatar,...
-
3 days ago |
corriere.it | Danilo Taino
Un po’ si è riattivata l’amigdala nel cervello, un po’ Putin e Netanyahu sono andati lunghi nella loro presunzione, fatto sta che i primi cento giorni di Trump Due alla presidenza sono finiti ed è iniziata una fase diversa. Nella quale torna chiaro che la Casa Bianca è, chiunque la abiti, il governo del Paese più rilevante nel mondo: quello che fa ha un impatto che non si può accogliere unicamente con gemiti e lamenti.
-
1 week ago |
corriere.it | Danilo Taino
Sul Lago di Ginevra, il prossimo fine settimana, americani e cinesi si stringeranno finalmente la mano. In teoria, è un buon posto per parlare di affari: la città svizzera è considerata il campo neutro per eccellenza.
-
2 weeks ago |
corriere.it | Danilo Taino
«Se nel primo atto di una pièce teatrale c’è un fucile appeso al muro, nel secondo o terzo atto sarà utilizzato». Il famoso suggerimento di Anton Cechov ai giovani drammaturghi era inteso come principio narrativo. Ma negli anni è stato abusato a piacimento per sostenere una tesi o un’altra. Oggi, si può utilizzarlo, certo in modo formalmente illegittimo, se si considera l’aumento del commercio di armi del mondo: una crescita che non si era mai vista dal dopoguerra.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →X (formerly Twitter)
- Followers
- 6K
- Tweets
- 1K
- DMs Open
- No

RT @Daniele_Manca: Il (non) ritiro dell’America, La politica dei muscoli. I dazi e non solo: il nuovo corso dell’amministrazione Usa costri…

RT @MisssFreedom: Grazie alle nomine anti occidentali di #PapaFrancesco, al prossimo Conclave voterà Giorgio Marengo, cardinale della capit…

https://t.co/h6dzTAAkus