-
May 23, 2023 |
euractiv.it | Simone Cantarini |EURACTIV Italia |Futuro dell'Europa |Politica estera
A margine del Consiglio degli Affari esteri si è tenuto lunedì (22 maggio) il primo incontro tra i ministri dei Paesi che aderiscono al progetto di portare la politica estera e di sicurezza tra le materie in cui si decide a maggioranza qualificata guidata dalla Germania. All’iniziativa si stanno però opponendo con forza Ungheria e Polonia, secondo cui il diritto di veto preserva la sovranità nazionale.
-
May 23, 2023 |
euractiv.it | Georgi Gotev |Giorgia Colucci |Futuro dell'Europa |Mariya Gabriel
L’ex commissario europeo Mariya Gabriel è vicina a formare un nuovo governo bulgaro nell’ambito di un complesso accordo politico con gli acerrimi nemici del suo partito di centro-destra GERB, il partito riformista “Continuiamo il cambiamento” dell’ex primo ministro Kiril Petkov.
-
May 19, 2023 |
euractiv.it | Krassen Nikolov |Giorgia Colucci |Futuro dell'Europa
Una dichiarazione del primo ministro della Macedonia del Nord, Dimitar Kovačevski, che ha fatto paragoni tra Russia e Ucraina e Bulgaria e il suo Paese, ha ulteriormente alimentato le tensioni tra i due vicini balcanici.
-
May 19, 2023 |
euractiv.it | Aurélie Pugnet |Simone Cantarini |Economia e sociale |Futuro dell'Europa
Martedì (23 maggio) i ministri della difesa dell’UE riesamineranno e aggiorneranno l’elenco dei progetti di difesa avviati sotto l’ambizioso ombrello della Cooperazione strutturata permanente (Permanent Structured Cooperation, PESCO). L’incontro giunge mentre aumentano le preoccupazioni che la maggior parte dei progetti non raggiungerà i risultati nei tempi prefissati.
-
May 11, 2023 |
euractiv.it | André Campos Ferrão |Futuro dell'Europa
Per sconfiggere il populismo, il cambiamento generazionale deve essere accelerato attraverso la responsabilizzazione dei giovani, in particolare rispetto alla partecipazione alla vita politica. Lo ha dichiarato mercoledì il presidente portoghese Rebelo de Sousa agli eurodeputati a Strasburgo. “Il tempo stringe e l’Europa non può permettersi di perdere altro tempo” per raggiungere gli obiettivi dell’UE, ha dichiarato Rebelo de Sousa ai legislatori europei a Strasburgo.
-
May 9, 2023 |
euractiv.it | Giorgia Colucci |EURACTIV Italia |Futuro dell'Europa |Olaf Scholz
L’Unione Europea non deve lasciarsi “intimidire” dalla “dimostrazione di forza” della Russia, durante le celebrazioni per la vittoria della Seconda guerra mondiale. Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco Olaf Scholz nel suo discorso al Parlamento europeo, in occasione della Giornata dell’Europa, durante il quale ha ribadito il suo sostegno all’Ucraina, spiegando che Bruxelles deve rimanere “ferma” su questa posizione.
-
May 9, 2023 |
euractiv.it | Jonathan Packroff |Futuro dell'Europa |Margrethe Vestager |Oliver Noyan
La vicepresidente della Commissione europea Margrethe Vestager, candidata principale – o spitzenkandidat – dei liberali alle elezioni europee del 2019, ha dichiarato lunedì ai giornalisti di essere scettica sul metodo di selezione. Il processo consente ai partiti politici europei di individuare un candidato alla presidenza della Commissione prima delle elezioni del Parlamento europeo.
-
May 8, 2023 |
euractiv.it | Alexandra Brzozowski |Simone Cantarini |Futuro dell'Europa |Politica estera
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dovrebbe recarsi domani (9 mggio) in Ucraina per la Giornata dell’Europa secondo quanto annunciato oggi dall’esecutivo dell’UE. “La visita si concentrerà su tutte le dimensioni delle nostre relazioni con l’Ucraina”, ha dichiarato ai giornalisti il portavoce capo dell’esecutivo dell’UE Eric Mamer, annunciando la visita, durante la quale von der Leyen dovrebbe incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Kyiv.
-
May 8, 2023 |
euractiv.it | Guy Verhofstadt |Futuro dell'Europa |riforma dei Trattati
Dopo quasi quindici anni dall’entrata in vigore degli attuali trattati dell’UE, ogni giorno ci sono nuove prove della necessità di un aggiornamento e di un adeguamento, scrive Guy Verhofstadt. Guy Verhofstadt è un eurodeputato di Rinnovare l’Europa, co-presidente del Comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell’Europa e relatore delle proposte del Parlamento europeo per la modifica dei trattati dell’UE. Cosa direbbero i padri fondatori dell’Unione europea dell’Europa del 2023?
-
May 4, 2023 |
euractiv.it | Alexandra Brzozowski |Simone Cantarini |Futuro dell'Europa
Giovedì (4 maggio) un gruppo di nove Stati membri dell’UE ha lanciato una nuova iniziativa, guidata dalla Germania, per riformare l’approccio dell’UE al processo decisionale in materia di politica estera e difesa, dopo anni di lotte intestine sulla questione. Il gruppo, composto da Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovenia e Spagna, ha lanciato un appello per rivedere le modalità di voto sulla Politica estera e di sicurezza comune (PESC) dell’UE.