-
2 months ago |
corriere.it | Alessandro Trocino |Elena Tebano |Luca Angelini |Massimo Nava |Martina Pennisi |Velia Alvich | +1 more
Alla fine il grande inganno dei social media è farci pensare che quelle digitali siano delle vere relazioni? «Sì, invece non è così. La ricerca neuroscientifica rivela che le vere relazioni sono profondamente radicate nei luoghi fisici e nelle interazioni corporee. Il nostro cervello, infatti, è programmato per collegare i luoghi che frequentiamo alla nostra identità.
-
Jan 13, 2025 |
corriere.it | Martina Pennisi
La resa del numero uno di Meta al presidente entrante e il ritorno alle origini sulla libertà d'espressione potrebbero costargli care Follow the money. Proviamo a seguire i soldi per capire quali potranno essere gli effetti delle nuove politiche di Mark Zuckerberg, tra ritorno alle origini e neo filo-trumpismo.
-
Jan 11, 2025 |
corriere.it | Martina Pennisi
Continua la metamorfosi di Zuckerberg e Meta in vista dell'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump Zuckump. Continua la metamorfosi di Zuckerberg e Meta in vista dell'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
«Uno sprint serrato di sei settimane, che ha colto di sorpresa persino i dipendenti» dell'azienda, scrive il New York Times.
-
Jan 8, 2025 |
corriere.it | Martina Pennisi
La nuova policy di Zuckerberg potrebbe estendersi Il modello: X di Musk. Il social di Elon ha maglie larghe sui contenuti in nome della libertà di espressione «Gli omosessuali? Malati». «I cinesi? Responsabili della diffusione della pandemia di Covid». «Le donne? Oggetti per l'arredamento». Prima dell'annuncio di Mark Zuckerberg di martedì queste esternazioni avrebbero violato gli standard della community di Facebook e Instagram.
-
Jan 7, 2025 |
veneziepost.it | Martina Pennisi
I contenuti di VeneziePost sono a pagamento. Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni Sei già iscritto a VeneziePost? Clicca qui sotto e inserisci le tue credenziali
-
Dec 10, 2024 |
corriere.it | Martina Pennisi
Le classifiche di Google Il 2024 su Google è stato l’anno di Angelina Mango, della forza e della competitività delle donne del tennis, rappresentate da Jasmine Paolini, e dei quesiti sulle guerre. È quanto emerge dalle classifiche del motore di ricerca relative alle parole che hanno evidenziato un picco in Italia rispetto al 2023 (non le più cercate in assoluto, ma quelle che hanno visto il maggior incremento).
-
Nov 29, 2024 |
corriere.it | Martina Pennisi
Siamo abituati ai falsi. E ne parliamo meno. L’onda repubblicana dimostra che a fare la differenza è un uso mirato della Rete su gruppi di consenso, con una narrativa spinta dagli algoritmi. Lo hanno capito Musk e il figlio del presidente, alla conquista dei giovani maschi Agosto 2016, Roma. Mark Zuckerberg sta rispondendo alle domande degli studenti dell’università Luiss nel corso della sua prima visita ufficiale in Italia.
-
Nov 29, 2024 |
corriere.it | Martina Pennisi
Scrittrice e sceneggiatrice, Urciuolo racconta le differenze tra romanzo e serie e spiega l'importanza di parlare a un pubblico largo di violenza contro le donne: «Giulia Cecchettin? Si sentiva responsabile» Alice Urciuolo, scrittrice e sceneggiatrice, 30 anni, nata a Priverno, in provincia di Latina, è una delle penne più limpide ed efficaci della sua generazione, e nel racconto della sua generazione.
-
Nov 6, 2024 |
corriere.it | Martina Pennisi
Cosa è cambiato rispetto alla prima rocambolesca elezione del 2016 e alla sconfitta, con attacco a Capitol Hill, del 2020: i social, il voto americano e il ruolo di Musk e Zuckerberg «You are the media now». Sei tu il media, adesso: missione compiuta. Con questa frase su X - il suo X - Elon Musk mette il sigillo su una parte importante della campagna elettorale che ha fatto per Donald Trump, da poche ore 74esimo presidente degli Stati Uniti.
-
Nov 5, 2024 |
corriere.it | Andrea Marinelli |Aldo Cazzullo |Viviana Mazza |Massimo Gaggi |Martina Pennisi |Alessandra Muglia | +5 more
Questo messaggio verrà visualizzato su un altro dispositivo/accesso e tu potrai continuare a leggere le notizie da qui. L'altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account. Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento. Perchè visualizzo questo messaggio? Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi.