
Velia Alvich
Articles
-
2 months ago |
corriere.it | Alessandro Trocino |Elena Tebano |Luca Angelini |Massimo Nava |Martina Pennisi |Velia Alvich | +1 more
Alla fine il grande inganno dei social media è farci pensare che quelle digitali siano delle vere relazioni? «Sì, invece non è così. La ricerca neuroscientifica rivela che le vere relazioni sono profondamente radicate nei luoghi fisici e nelle interazioni corporee. Il nostro cervello, infatti, è programmato per collegare i luoghi che frequentiamo alla nostra identità.
-
Jan 19, 2025 |
corriere.it | Velia Alvich
Sotto la lente del governo BidenSe il tentativo di Trump di chiudere TikTok è stato bloccato sul nascere, i problemi con il governo americano per ByteDance sono tornati nel 2022. E sono arrivati proprio dall'amministrazione Biden, che all'inizio non aveva dato motivo per credere in una chiusura dell'app. Alla fine del 2022 il capo dell'Fbi Christopher Wray lancia l'allarme: il governo cinese potrebbe usare TikTok per delle «operazioni di influenza» sul suolo americano.
-
Jan 17, 2025 |
corriere.it | Velia Alvich
Da Elon Musk a Mark Zuckerberg, passando attraverso il ceo di TikTok Shou Chew: tutti i grandi del settore saranno presenti all'inaugurazione. Le più importanti aziende della Silicon Valley hanno donato almeno un milione di dollari ciascuno per la cerimonia più finanziata nella storia americana Tutti alla corte di Donald Trump, pronti a rendere i propri omaggi al nuovo presidente degli Stati Uniti e a offrire i propri doni.
-
Jan 17, 2025 |
corriere.it | Velia Alvich
Metti un’alba sul lago di Bled, in Slovenia. Anzi, prima dell’alba, nell’ora più buia, quando la luna è ancora appesa al cielo notturno. Sta lì, sospesa sopra il lago, dove si riflette quasi fosse un dipinto. Decidi di fare qualcosa di folle: fotografare proprio lei, la luna. Nessun teleobiettivo o macchina fotografica professionale, solo lo smartphone in tasca. Prendi l’Honor Magic 7 Pro, punti al cielo, zoom a 100x, attivi la funzione AI, scatti.
-
Jan 16, 2025 |
corriere.it | Velia Alvich
Il ceo di Meta Mark Zuckerberg aveva già annunciato di voler riportare le sue piattaforme alla«libertà di espressione». Adesso spunta una terza opzione per guidare l'algoritmo sui contenuti sociali e politici La prima volta avevano cercato di limitare i contenuti politici cambiando una semplice impostazione senza troppo clamore. Era maggio 2024, a un passo dalle elezioni per rinnovare il parlamento europeo (lo avevamo raccontato qui).
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →