
Luca Angelini
Articles
Come rispondere ai dazi di Trump, il prezzo dell'Ucraina, il nudo dei Grammy, l'appello per i cinema
2 months ago |
corriere.it | Elena Tebano |Luca Angelini |Massimo Nava |Alessandro Trocino |Paolo Balni
Domare Donald Come si tratta con Trump per scongiurare i dazi? A muso duro o mostrandosi disponibili, se non remissivi? Se lo stanno chiedendo un po' tutti, con una sola apparente eccezione, il presidente cinese Xi Jinping. Luca prova a indagare perché. Il prezzo dell'Ucraina Intanto il neo presidente americano ha fatto capire che continuerà a sostenere Kiev solo in cambio delle sue terre rare. È la dimostrazione, scrive Massimo Nava, che gli Stati Uniti sono i veri vincitori della guerra.
-
2 months ago |
corriere.it | Alessandro Trocino |Elena Tebano |Luca Angelini |Massimo Nava |Martina Pennisi |Velia Alvich | +1 more
Alla fine il grande inganno dei social media è farci pensare che quelle digitali siano delle vere relazioni? «Sì, invece non è così. La ricerca neuroscientifica rivela che le vere relazioni sono profondamente radicate nei luoghi fisici e nelle interazioni corporee. Il nostro cervello, infatti, è programmato per collegare i luoghi che frequentiamo alla nostra identità.
-
Jan 11, 2025 |
corriere.it | Luca Angelini
Lo stato delle Motagne Rocciose, a guda repubblicana, sta cercando di strappare il controllo di queste aree al governo federale, approfittando di una Corte Suprema a grande maggioranza conservatrice «Lost Angeles», «Hell.A» e via titolando. L'inferno nel paradiso californiano è in queste ore sotto gli occhi del mondo, non soltanto dell'America. Ci potrebbe, però, essere un altro patrimonio statunitense a rischio, anche se non in modo così immediato e tragico.
-
Jan 8, 2025 |
corriere.it | Luca Angelini
In Italia nel 2024 il prezzo medio di un’auto è stato di 30 mila euro. Secondo Jato Dynamics gli sconti sono aumentati del 7% per le auto elettriche e ibride plug-in e del 10% per quelle a benzina e diesel Del fatto che le auto, elettriche ma non solo, non si vendano anche perché sono troppo care, abbiamo già scritto (vedi la Rassegna del 3 dicembre).
-
Dec 11, 2024 |
corriere.it | Luca Angelini
L'economista premio Nobel lascia dopo 25 anni la collaborazione con il New York Times: e lo fa con una riflessione su come sia cambiata l'America (e l'Europa) (Questo articolo è stato pubblicato sulla Rassegna Stampa, la newsletter che il Corriere riserva ai suoi abbonati.
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →