Cookist
A magazine for cooking enthusiasts. Discover the latest news, interesting facts, and a variety of delicious recipes!
Outlet metrics
Global
#12636
Italy
#283
Food and Drink/Cooking and Recipes
#4
Articles
-
3 days ago |
cookist.it | Francesca Fiore
Negli ultimi anni, il prezzo del pane in Italia ha subito un notevole aumento, suscitando preoccupazioni tra i consumatori. Alimento base nella dieta quotidiana di milioni di italiani, non è solo simbolo della tradizione culinaria del paese, ma anche un indicatore dei cambiamenti economici più ampi.
-
3 days ago |
cookist.it | Federica Palladini
Le ricette light sono piatti pensati per chi desidera mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto. Si caratterizzano per un ridotto apporto calorico, l’uso di ingredienti leggeri e digeribili e tecniche di cottura che preservano le proprietà nutritive dei cibi. Una cucina che ormai abbiamo imparato a non associare a pietanze tristi e banali, ma dov’è valorizzata la qualità delle materie prime, esaltando il sapore naturale di verdure, legumi, cereali, carni bianche e pesci magri.
-
3 days ago |
cookist.it | Federica Palladini
Il pesce di lago è una risorsa preziosa della gastronomia italiana: la cucina tradizionale lacustre ha da sempre valorizzato le sue specie locali e negli ultimi tempi sta vivendo una vera e propria riscoperta grazie al maggiore interesse nei confronti della sostenibilità e dei prodotti tipici del territorio.
-
4 days ago |
cookist.it | Federica Palladini
No, non si tratta di una ricetta tipica, ma di un noto taglio del suino che nel resto d’Italia viene chiamato in altri modi. La scamerita, infatti, è la coppa di maiale (o capocollo) nella sua versione fresca e non trasformata in salume: si rivela perfetta per essere cucinata con versatilità, dall’arrosto alla brace, grazie alla sua composizione bilanciata tra parti magre e grasse, che la rendono tenera e saporita.
-
4 days ago |
cookist.it | Federica Palladini
Il pomodoro è uno degli ingredienti più iconici della cucina italiana, anche se spesso ci stupiamo quando veniamo a sapere che, da un punto di vista botanico, si tratta di un frutto e non di un ortaggio. Originario delle Americhe, è arrivato in Europa nel XVI secolo, diventando nel tempo una colonna portante della tradizione gastronomica made in Italy e della dieta mediterranea.
Cookist journalists
Contact details
Try JournoFinder For Free
Search and contact over 1M+ journalist profiles, browse 100M+ articles, and unlock powerful PR tools.
Start Your 7-Day Free Trial →