Avvenire

Avvenire

December 4, 1968, marks the inception of Avvenire, a newspaper born from the vision of Paul VI. He aimed to create a new platform for Italian Catholics, building on the foundations of two historic publications: L'Italia di Milano and L'Avvenire d'Italia di Bologna. As a former Archbishop of Milan and son of a journalist, the Brescian Pontiff sought to reflect the spirit of the Second Vatican Council through a medium that would provide insightful information and perspectives on the contemporary world. This new daily newspaper was notably connected to the approval of the Inter Mirifica decree on December 4, five years earlier, which addressed the role of mass media in society. This document represented the Church's first positive engagement with mass communication, recognizing it as one of the remarkable inventions of human ingenuity, made possible with divine support. Avvenire embodies this hopeful and constructive outlook. Under the leadership of Leonardo Valente (until 1969) and then Angelo Narducci (who served for 11 years), Avvenire began to amplify the voices of a diverse Catholic community, particularly after the Vatican II Council. This community, vibrant and multifaceted, was deeply involved in various areas of education, culture, and society. The newspaper offered Italian Catholics—and many non-believers—a thoughtful guide through everyday news, enriched by clear ideas and expansive perspectives. Over time, its commitment to international news, cultural content, reader opinions, and social issues became defining features, solidifying its place within the Italian ecclesiastical landscape. As leadership transitioned to Angelo Paoluzzi (until 1981) and Pier Giorgio Liverani (up to February 1983), Avvenire continued to evolve. With Gian Guido Folloni at the helm for seven years and Lino Rizzi from 1990 to 1993, the paper expanded its topics and themes, addressing the growing secularization seen in Western society while maintaining a strong Christian ethos. Dino Boffo's 15-year tenure was marked by dynamic discussions on critical societal themes, including family, education, and the political role of Catholics, amidst significant changes. This period saw the newspaper embrace the internet (1998) and launch popular supplements like We Parents and Sons, and Places of Infinity, along with a children’s publication, Popotus, which has become a biweekly favorite for introducing young readers to current events. A major redesign in May 2002 transformed Avvenire into a more accessible and

National
Italian
Newspaper

Outlet metrics

Domain Authority
75
Ranking

Global

#16140

Italy

#369

News and Media

#43

Traffic sources
Monthly visitors

Articles

  • 4 days ago | avvenire.it | Andrea Milanesi

    domenica 11 maggio 2025 «Dal cuore, possa tornare di nuovo al cuore…». Le parole che Ludwig van Beethoven (1770-1827) ha scritto di suo pugno sulla prima pagina della Missa Solemnis vanno ben oltre un semplice auspicio: sono un sigillo che investe questo monumentale capolavoro di una missione profonda, dove l’arte si fonde con lo spirito e l’espressione musicale diventa testimonianza esistenziale.

  • 5 days ago | avvenire.it | Paolo M. Alfieri

    I colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti in corso in Svizzera rappresentano un "passo importante" verso la risoluzione della guerra commerciale in atto tra i due Paesi. Così l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua ha commentato oggi, senza fornire ulteriori dettagli sull’andamento dei negoziati, l’incontro avviato a Ginevra e che proseguirà anche domani. "Il contatto in Svizzera è un passo importante per promuovere la risoluzione della questione", si legge ancora su Xinhua.

  • 5 days ago | avvenire.it | Lucia Capuzzi

    Prevost il giorno del Battesimo della figlioccia Mildred La temperatura aumenta man mano che, dalle rive del Pacifico, ci si addentra nell’altipiano. Là, appena poco prima di cominciare la vertiginosa arrampicata sulle Ande, c’è Chulucanas. “Mi sto sciogliendo”, vorrebbe dire il suo nome in lingua quechua, secondo un’antica tradizione che convince poco gli esperti di etimologia. Per questi ultimi, l’origine è legata alla parola utilizzata dagli Aymara per indicare la pietra nuda.

  • 5 days ago | avvenire.it | Francesco Ognibene

    Il Papa alla Loggia della Basilica Vaticana. Il secondo alla sua destra è Parolin - Foto Grzegorz Galazka/SIPA / fotogramma.it L’abbiamo visto sorridente accanto al nuovo Papa, nella loggia della Basilica Vaticana al momento in cui Leone si è presentato al mondo.

  • 6 days ago | avvenire.it | Lucia Capuzzi

    La foto di Prevost a cavallo, in Perù - . Un missionario non va dove lo vogliono ma dove è necessario; e resta fino a quando lo vogliono però non è più così necessario». Con queste parole, il 12 aprile 2023, l’allora arcivescovo Robert Prevost si è congedato da Chiclayo, in cui aveva trascorso gli otto anni e cinque mesi precedenti. Un momento sofferto per i fedeli dove il religioso agostiniano era molto amato.